Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Recensione: I 100 Migliori Dischi Death Metal. By Riccardo Manazza Settembre 6, 2012 // 10:13 am. Band: Barbara Francone, Stefano Cerati - Genere: Death Metal. “I cento migliori dischi death metal”: il titolo stesso della pubblicazione esaurisce ogni possibile spiegazione sul contenuto.

    • Possessed – Seven Churches – Combat Records, Ottobre 1985
    • Necrophagia – Season of The Dead – New Renaissance Records, Febbraio 1987
    • Death – Scream Bloody Gore – Combat Records, Maggio 1987
    • Bolt-Thrower – in Battle There Is No Law – Vinyl Solution, Giugno 1988
    • Death – Leprosy – Combat Records, Novembre 1988
    • Autopsy – Severed Survival – Peaceville, Aprile 1989
    • Morbid Angel – Altars of Madness – Earache, Maggio 1989
    • Repulsion – Horrified – Necrosis Records, Maggio 1989
    • Obituary – Slowly We Rot – R/C Records, Giugno 1989
    • Macabre – Gloom – Vinyl Solution, Settembre 1989

    La differenza tra questo disco e alcuni lavori a lui contemporanei è molto sottile: “Pleasure to kill” dei Kreator, “Bounded by blood” degli Exodus, “Reign in blood” degli Slayer; si trattava di dischi, in cui la thrashosità del sound si stava pericolosamente imbastardendo, stava diventando brutale, oscura, diversa. Tuttavia, ciò che oggi, frettolo...

    Dopo “Seven churches” e prima di “Scream bloody gore”: in questo anno e mezzo abbondante la scena prolifera producendo un numero imprecisato di full lenght, tra i quali, ancora oggi, per alcuni, sarebbe contenuto il primo vero disco death metal della storia, non riconoscendo tale etichetta a “Seven churches” e affermando che qualcosa di death puro ...

    Poco meno di due anni dopo “Seven churches”, dalla parte opposta degli States, ossia nella assolata Florida, i Death di Chuck Schuldiner ci regalano il primo vero album death metal a tutti gli effetti della storia. Se nel suddetto prodotto dei Possessed la vena thrash era ancora predominante, tanto che, in molti, ancora oggi, non lo ritengono un al...

    Mentre negli States le band più importanti stavano sviluppando il caratteristico sound death metal, incolonnate dietro ai maestri Death, al di qua dell’Oceano, nella Perfida Albione, stava crescendo un humus fertilissimo per i primi lavori europei da catalogare all’interno del death metal. In quel periodo, alla fine degli anni ottanta, le band ingl...

    Se con “Scream Bloody Gore” i Death hanno scritto la prima pagina di death metal della storia, l’anno successivo, con “Leprosy”, i nostri hanno dettato l’indice dei canoni del genere per il futuro; se “S.B.G.” rappresenta l’esordio del death metal sul palcoscenico della musica mondiale, il suo primo vagito di neonato, “Leprosy” ne consuma la piena ...

    Dopo essere tornato a casa, conclusa l’esperienza al fianco di Chuck Schuldiner nei Death, Chris Reifert si è dedicato alla sua creatura Autopsy, fino a giungere, nell’aprile del 1989, al varo e alla registrazione dell’album di debutto della band californaina, “Severed survival”, capolavoro indiscusso arrivato fino ai nostri giorni quale uno dei pu...

    Un mese dopo l’uscita di “Severed Survival” degli Autopsy, ecco il primo full lenght dei Morbid Angel: i ragazzi della Florida con questo disco entrano di diritto nel gotha del genere; ancora oggi, le influenze di “Altars of madness” e del successivo “Blessed are the sick” sono le più presenti e utilizzate da parte delle band death metal moderne de...

    Nello stesso mese in cui i Morbid Angel diedero alla luce il loro capolavoro, uscì un album fondamentale per tutto il death metal, l’anello di congiunzione tra il grindcore e il death metal, il primo esempio della storia di blackened death metal raw e assassino.. Trattasi di “Horrified”, dei Repulsion, da Flint, Michigan: band nata nei primi eighti...

    La primavera dell’89 si chiude, a giugno, con l’uscita del debutto degli Obituary, il capolavoro “Slowly we rot”. I nostri erano una delle tante band che operavano in Florida in quel periodo, prima sotto il logoXecutioner, e successivamente come Obituary, ed erano sostanzialmente capitanate dai fratelli Tardy, John cantante e Donald batterista, a c...

    Mentre il movimento death metal si stava consolidando e scegliendo quale casa madre la città di Tampa in Florida, la diffusione di bands nelle altre zone degli States restava ancora a macchia di leopardo: soltanto verso la fine degli eighties e all’inizio dei novanta emersero altre realtà geografiche, sia negli Stati Uniti con la East Coast, sia ne...

  2. 26 giu 2012 · Death Metal – I 100 Migliori Dischi” è un libro adatto a tutti: sia ai neofiti che intendano affrontare l’ascolto del genere e che, quindi, abbisognano di una guida competente e professionale; e sia ai navigati deathster che vogliano, però, approfondire ulteriormente la propria cultura musicale.

  3. 20 ott 2021 · Su gentil richiesta, ritorno nel Metal dopo un bel po' di mesi. Alziamo l'asticella e ci fiondiamo nel Death Metal, sparando a palla i distorsori e partendo ...

    • 41 min
    • 17,7K
    • Andy Cale
  4. I 100 migliori dischi Death Metal selezionati per voi ed elencati in ordine alfabetico con tutte le copertine a colori. Una guida indispensabile per i cultori del genere ma anche per chi vuole avvicinarsi ad una delle correnti più estreme del metal.

    • (11)
  5. 7 giu 2012 · I 100 MIGLIORI DISCHI DEATH METAL. I gruppi di cui si parla in questo libro hanno nomi che evocano morte, tombe, pestilenze, putrefazione, sevizie ed ogni sorta di degrado umano. La loro voce è un rantolo mostruoso e cavernoso, un ringhio maledetto chiamato growl.

  6. 3 dic 2018 · The Top 100 Death Metal Albums of All Time (Decibel Magazine) - Altars of Madness, Necroticism - Descanting the Insalubrious, Human, Left Hand Path, Mental Funeral, Leprosy, Slaughter of the Soul, Covenant