Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SforzaSforza - Wikipedia

    Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

  2. 2 giorni fa · Il Ducato di Milano e gli Sforza. Nel 1450 Francesco Sforza, cognato di Filippo Maria Sforza, occupa Milano; Nel 1454, con la pace di Lodi, diventa duca di Milano

  3. Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza. Valente condottiero di compagnia di ventura , per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani , dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa , per giungere infine ...

  4. Antonio Menniti Ippolito. Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano. Poco si sa della sua prima infanzia, parte della quale vissuta con la madre (che Muzio aveva fatto sposare all'amico Marco da ...

  5. Il castello degli Sforza a Milano. Cronologia. 1395 – Giangaleazzo Visconti ottiene il titolo di duca di Milano e costituisce così ufficialmente il ducato di Milano, portandolo anche alla sua massima estensione territoriale. 1433 – Filippo Maria Visconti viene sconfitto dai veneziani e deve cedere Brescia e Bergamo.

  6. Francesco Sforza, capostipite della nuova dinastia, entra a Milano nell’anno 1450. Partendo dal gusto ricco e sontuoso della tradizione tardo-gotica, la cultura artistica della corte milanese avvia una rapida e impressionante politica di rinnovamento della città, coinvolgendo architetti e artisti di varie parti d’Italia.

  7. Il processo di accentramento del potere e di definizione delle competenze delle magistrature statali e periferiche, inaugurata alla fine del secolo XIV da Gian Galeazzo Visconti, continuò con la dinastia Sforza. Milano consolidò il suo ruolo di capitale del ducato, città sede dell'amministrazione centrale e municipale.