Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Visconti e glli Sforza furono le famiglie che resero Milano un ducato. Alla fine del XIII sec., a Milano, Matteo I Visconti divenne capitano del popolo e conquistò il potere della città. Milano divenne così una signoria, seppur senza un riconoscimento ufficiale.

  2. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e ...

  3. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l’editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell’impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani.

  4. 3 giorni fa · Le origini del ducato di Milano risalgono al 1395, quando Gian Galeazzo Visconti (1351-1402), signore di Milano, ottenne dall’Impero il titolo, creato per l’occasione, di duca di Milano.

  5. Il ducato di Milano, per la sua strategica posizione geografica e per la ricchezza di risorse di cui disponeva, incominciò a rappresentare per le monarchie europee la chiave di volta per la realizzazione della loro politica egemonica sul continente europeo.

  6. La storia dell’idraulica italiana ed europea si apre con un affascinante mistero legato ai tre secoli in cui il pensiero scientifico di Leonardo, sviluppato durante il fecondo soggiorno milanese, rimane sostanzialmente nascosto, per venire alla luce soltanto alla fine del Settecento, con la lettura dei codici da parte di Giambattista Venturi ...

  7. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero.