Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e ...

  2. 3 giorni fa · Il ducato di Milano fu un stato indipendente dal 1395 al 1797, governato prima dai Visconti e poi dagli Sforza. Scopri le sue origini, le sue guerre, i suoi rapporti con la Francia e la Spagna, e la sua fine con Napoleone.

  3. Il ducato di Milano, per la sua strategica posizione geografica e per la ricchezza di risorse di cui disponeva, incominciò a rappresentare per le monarchie europee la chiave di volta per la realizzazione della loro politica egemonica sul continente europeo.

  4. Paradossalmente è l’inizio della catastrofe. Chiamato in Italia proprio da Ludovico il Moro, il re di Francia Carlo VIII scende in Italia. Pur sconfitto nella battaglia di Fornovo, i francesi hanno oramai evidenziato delle mire espansionistiche sui territori lombardi.

  5. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero.

  6. Cronologia. 1395Giangaleazzo Visconti ottiene il titolo di duca di Milano e costituisce così ufficialmente il ducato di Milano, portandolo anche alla sua massima estensione territoriale. 1433 – Filippo Maria Visconti viene sconfitto dai veneziani e deve cedere Brescia e Bergamo.

  7. LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano. Gino Benzoni. Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria Visconti.