Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Interpellato, dichiarò che egli non fece la campagna dei Mille, e che il suo nome è compreso nello Elenco per ciò solo che un marinajo maremmano, da lui sconosciuto, si valse delle sue proprie...

  2. it.wikipedia.org › wiki › I_MilleI Mille - Wikipedia

    I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell' Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille .

  3. 2 mag 2011 · Questa lista con 1089 nomi, proviene dall’allora Ministero della Guerra e fu pubblicata sul “Giornale Militare” nel 1864 come risultato di un’inchiesta ufficiale. Tale inchiesta appurò attraverso prove e testimonianze i nomi dei garibaldini che sbarcarono a Marsala l’ 11 maggio 1860.

  4. 8 mag 2024 · Tra il 5 e il 6 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi partì da Quarto, in provincia di Genova, con i leggendari Mille, volontari armati male ma trascinati dal carisma del loro comandante. Dopo una breve sosta a Talamone, in Toscana, l'impresa ebbe inizio a Marsala, dove i Mille sbarcarono.

  5. In questo piccolo libro è rinchiuso il nome dei suaccennati, che per mezzo del Duce poterono rendere l’Italia una e finalmente poterla chiamare nazione. Quì è inutile descrivere il coraggio di quel Prode Garibaldi, che nel cuore di tutti gli Italiani dev’essere sempre scolpito.

  6. La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie .

  7. Nel corso delle ricerche sono stati individuati anche due garibaldini dei “Mille” che non figurano né nell’Elenco dei Mille sbarcati a Marsala, né nell’Elenco ufficiale, pubblicato nel Supplemento n. 266 della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 12 novembre 1878.