Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La riforma ecclesiastica. Gregorio VII contro Enrico IV. Il Concordato di Worms. Approfondimenti. Riepilogando. Gregorio VII contro Enrico IV. Nel 1073, alla morte di Enrico IV, fu acclamato papa dal popolo e poi avallato dal collegio cardinalizio Ildebrando di Soana, con il nome di Gregorio VII.

  2. L' umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e ...

  3. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per le investiture (dal 1076), fu scomunicato; costretto a riconciliarsi, nel 1077 si recò a Canossa per chiedere perdono al papa.

  4. Papa Gregorio VII (1015-1085) fu una personalità molto importante nella storia del Medioevo e apportò sostanziali riforme alla Chiesa. Affermò la superiorità del papato sul potere temporale,...

    • (1)
  5. La sua ferma intenzione a sottrarre al potere laico il diritto di investitura lo condusse a uno scontro, passato alla storia come "lotta per le investiture", che lo vide contrapposto al re (e futuro imperatore) Enrico IV di Franconia, quest'ultimo desideroso, invece, di ripristinare l'autorità imperiale.

  6. Un successivo concilio romano (22-28 febbraio 1075) calcò ancor più la mano sui vescovi simoniaci e concubinarî e, sotto l'evidente impulso di Gregorio VII, promulgò il famoso decreto, che interdiceva agli ecclesiastici di ricevere da mano laicale il governo d'una chiesa o d'un'abbazia.