Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VII di Hohenstaufen (Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235

  2. Nel luglio del 1226 Federico incaricò il duca Ludovico di Baviera, fidato sostenitore degli Hohenstaufen, di occuparsi in futuro di re E. e di assumere la direzione degli affari di governo in Germania. Il figlio quindicenne ancora non doveva esercitare autonomamente il suo ufficio regale.

  3. 28 feb 2024 · Solo in un secondo tempo Federico II — alla razionalità ed al dovere di Stato prevalse il cuore paterno — fece commutare la condanna in carcere a vita. Enrico VII, rinchiuso in varie fortezze dell’Italia del Regno di Sicilia, iniziò una durissima prigionia.

  4. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  5. Enrico VII di Hohenstaufen ( Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242 ), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235.

  6. Il sarcofago di Enrico VII Hohemastaufen. Uno studio analitico sul sarcofago tardoantico del figlio di Federico II di Svevia, dall'iconografia al recente restauro, con analisi delle ossa in esso rinvenute.

  7. it.wikipedia.org › wiki › HohenstaufenHohenstaufen - Wikipedia

    Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla successione da suo padre Federico, e assunse i titoli di Duca di Svevia (Corrado III; 1235-1254), re dei Romani (Corrado IV; 1237-1254), re di Sicilia (Corrado I; 1250-1254) e re di Gerusalemme (Corrado II; 1250-1254).