Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri come raggiungere e cosa vedere nell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, dove nel 1294 fu eletto Papa Celestino V. Ammira gli affreschi medievali, il soffitto ligneo e il porticato di questo isolato romitorio abruzzese.

    • eremo di celestino v1
    • eremo di celestino v2
    • eremo di celestino v3
    • eremo di celestino v4
    • eremo di celestino v5
  2. Scopri la grotta dove visse Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, e il suo eremo restaurato sulle pendici della Maiella. Prenota la visita guidata, l'ospitalità o ascolta la voce dell'eremo.

    • Eremi Celestiani Di S. Bartolomeo in Legio E Santo Spirito A Majella
    • Eremi Di Sant’Onofrio Al Morrone E Di San Giovanni All’Orfento
    • Scopri Tutte Le Attività Outdoor in Maiella

    Scopri i prodotti di trekking Abbiamo pensato di andare alla scoperta di alcuni di questi eremi celestiniani lungo i sentieri della Majellaper far conoscere questi posti unici. Si tratta di luoghi dello spirito nonché di luoghi di montagna per cui si raccomanda sempre di avere un comportamento moderato e rispettoso della natura. Noi talvolta non lo...

    Sul versante meridionale della Maiella, nel comune di Sulmona, si trova invece l’eremo di Sant’Onofriodove Pietro da Morrone si trasferì nel 1293 e dove nel luglio dell’anno successivo ricevette da parte di tre ecclesiastici partiti da Roma la notizia di essere stato prescelto come papa. È possibile raggiungere questo suggestivo luogo percorrendo i...

    Se sei un amante dell’outdoor e stai cercando una emozionante ed adrenalinica esperienza sulla Maiella puoi scegliere quiil tuo sport preferito! Lasciati ispirare da tutte le attività proposte!

  3. Celestino V, che restò sul soglio pontificio per soli quattro mesi, tornò all'eremo morronese nel 1295, in fuga dopo aver rinunziato al papato, perché ricercato dal nuovo pontefice Bonifacio VIII .

  4. 4 lug 2021 · Majella gli eremi di Celestino V Piccoli, nascosti, incastonati nella roccia ma sempre circondati da una natura viva e pressoché incontaminata. Sono gli Eremi della Majella, luoghi di culto secolari, costruiti a mano dai primi uomini di fede approdati in Abruzzo ancor prima dell’anno mille.

  5. 25 mag 2021 · L’eremo ha vinto i 20mila euro del premio per i luoghi da restaurare sopra i 600 metri tra i «Luoghi del cuore» del 2020 del Fai-Fondo Ambiente Italiano e Banca Intesa e la vittoria ha fatto scattare un meccanismo virtuoso. Lo illustra la responsabile della Delegazione Fai Sulmona Tre Valli Franca Leone: « Le pareti della roccia sono molto umide.

  6. Luogo di culto, Monumento Nazionale, Eremo Celestiniano. L’Eremo di Celestino V al Morrone si trova presso la frazione di Badia, a Sulmona. Situato alle pendici rocciose del Monte Morrone a 600metri d’altitudine è famoso tra i pellegrini e i fedeli per aver ospitato il famoso eremita Pietro da Morrone, il quale passò alla storia col nome ...