Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Casa reale di Braganza è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l'impero del Brasile dal 1822 al 1889. Deriva dalla casa reale d'Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580. Fra le pochissime dinastie di sempre ad avere il Trattamento d'onore, fra alcuni suoi discendenti, di Sua Altezza ...

  2. Il titolo di duchi di Braganza (in portoghese duque de Bragança) è uno dei più importanti titoli nobiliari al capo della famiglia reale portoghese. Sin dall'accesso al trono della dinastia di Braganza nel 1640 l'erede al trono riceveva questo titolo e la tradizione continuò anche dopo la nascita della Repubblica, il 5 ottobre del ...

  3. Nata a Lisbona il 13 marzo del 1907, figlia di D. Maria Amelia Laredó e Murça – cittadina del Pará, Brasile, figlia del barone Armando Maurizio Laredó e di Maria Amelia Murça e Berhendurante, durante la sua vita ha sempre rivendicato i titoli di Principessa Reale di Portogallo e duchessa di Braganza.

  4. House of Braganza. The Most Serene House of Braganza ( Portuguese: Sereníssima Casa de Bragança ), also known as the Brigantine dynasty ( dinastia Brigantina ), is a dynasty of emperors, kings, princes, and dukes of Portuguese origin which reigned in Europe and the Americas .

  5. King Dom João IV (1604-1656), The “Restorer”, 8th Duke of Bragança, 21st King of Portugal and the Algarves. Heir to the right to the Crown of Portugal by his Grandmother Dona Catherine, Duchess of Braganza for her marriage to Duke Dom John, and granddaughter of King Dom Manuel I. Married Dona Luísa de Guzmán (1613-1666 ), daughter of ...

  6. La Casa reale di Braganza è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l'impero del Brasile dal 1822 al 1889.

  7. La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti A lfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), ottiene il titolo di duca di Braganza, che trasmette al figlio F erdinando I (1403-1478).