Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna ...

  2. Federico II d'Aragona re di Sicilia Enciclopedia on line Figlio (1272-1337) di Pietro III d' Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia , finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani.

  3. Morì in Sicilia nel 1337. È spesso chiamato Federico III, per meglio distinguerlo dal grande imperatore svevo, che in effetti fu primo come re in Sicilia. L'atteggiamento di D. nei suoi confronti costituisce un problema di assai difficile soluzione.

  4. Federico II d'Aragona, conosciuto anche come Federico III [1] di Sicilia, o di Trinacria ( Barcellona, 13 dicembre 1273 o 1274 [3] – tra Paternò e Catania, 25 giugno 1337 [3] ), è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III [1] - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.

  5. FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia. Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il cancelliere Giovanni da Procida.

  6. Ferdinando II di Napoli - Wikipedia. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino ( Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496 ), fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte [4] . Fu sovrano magnanimo, capace e generalmente molto amato dai propri sudditi e dagli alleati per le proprie virtù.

  7. 14 mag 2020 · Ascolta questo articolo. Moneta di Federico II. Sailko (CC BY-SA) Federico II (1194-1250) fu re di Sicilia (dal 1198 al 1250), di Germania (dal 1215 al 1250), di Gerusalemme (dal 1225 al 1228), ed imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1220 al 1250). Nacque nel 1194 a Jesi, nelle Marche, ma trascorse la sua infanzia a Palermo.