Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato a Valladolid il 21 maggio del 1527, era il primogenito di Carlo V d'Asburgo e sua moglie Isabella d'Aviz. Ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna, che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro arcivescovo di Toledo e cardinale.

    • Maria Manuela, sposata dal 1543 al 1545. Maria Manuela, come descritto sopra, era la doppia cugina di primo grado di Filippo, il che significa che condividevano tutti e quattro i nonni: Manuele I del Portogallo, la moglie di Manuele Maria d'Aragona, la sorella di Maria Giovanna di Castiglia e Aragona e il marito di Giovanna Filippo I di Castiglia.
    • Maria I d'Inghilterra, sposata dal 1554 al 1558. Maria I, figlia di Enrico VIII d'Inghilterra e della sua prima moglie, Caterina d'Aragona , era cugina di primo grado di entrambi i genitori di Filippo.
    • Elisabetta di Francia, sposata dal 1559 al 1568. Elisabetta di Francia era la figlia di Enrico II di Francia e di sua moglie Caterina de' Medici .
    • Anna d'Austria, sposata dal 1570 al 1580. Anna d'Austria, quarta moglie di Filippo II, fu anche sua nipote sororale e cugina paterna una volta rimossa.
  2. 27 mar 2024 · La Spagna gode, grazie al matrimonio di Filippo con Maria I Tudor, del supporto dell’Inghilterra, tornata temporaneamente ad essere un regno cattolico dopo lo scisma anglicano di Enrico VIII, del Sacro Romano Impero e di alcuni stati italiani come Genova e ducato di Savoia.

  3. 24 mag 2021 · Maria Manuela dAviz. Filippo a sedici anni fu fidanzato alla cugina Maria Manuela d’Aviz, figlia di Giovanni III del Portogallo, fratello della madre, Isabella, e di Caterina d’Asburgo, sorella di Carlo V. Dal loro matrimonio nacque il tanto agognato erede, don Carlos.

  4. 3 giorni fa · Filippo II di Spagna: vita e storia dell’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la...

  5. I matrimoni di Filippo II, re di Spagna, mostrano come le donne si sposassero nelle famiglie reali per la comodità delle alleanze e del potere familiare.

  6. Desideroso forse sinceramente di pace, aveva sposato in terze nozze Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II di Francia (1559); poi, per toglier forza all'alleanza franco-scozzese, cercò di aver amica la pur protestante regina Elisabetta d'Inghilterra.