Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'arco di tempo che va dal 1521 al 1544, ben quattro furono i conflitti che videro opposti Carlo V e Francesco I, spesso vinti dal primo, ma mai in maniera decisiva.

  2. 2 apr 2019 · Le guerre d’Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), che sancì il predominio spagnolo su gran parte della penisola.

  3. Carlo V si scontra con Francesco I, Re di Francia, poiché vuole impossessarsi del Ducato di Milano, terra ritenuta importante dall’Imperatore perché gli consentirebbe di mettere in...

    • (1)
  4. Il conflitto con Carlo V. Nel 1525 Francesco I fu sconfitto nella battaglia di Pavia: preso prigioniero, fu condotto da Carlo V a Madrid. Qui il re fu obbligato a firmare un gravoso trattato di pace col quale la Francia, tra l'altro, perdeva il ducato di Milano.

  5. 5 giorni fa · Francesco I, liberato, non rispettò gli accordi e scatenò la guerra contro l'imperatore con l'appoggio dell'Inghilterra, del papa, di Milano e di Venezia (Lega di Cognac). L'esercito imperiale formato in gran parte dai lanzichenecchi luterani giunse sino a Roma e la saccheggiò (1527).

  6. I rapporti tra Carlo V e Francesco I contrassegnarono gran parte della storia delle guerre d'Italia del XVI secolo. Francesco I di Valois - Angoulême era salito al trono di Francia nel 1515, succedendo a Luigi XII di Valois-Orléans, del quale era cugino e genero. Infatti ne aveva sposato la figlia Claudia.

  7. La linea centrale dell'attività politica di Carlo V è rappresentata innanzi tutto dalle continue guerre ch'egli ebbe con Francesco I di Francia, dal 1521 al 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38; 1542-44).