Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Di fronte alla prospettiva di un'alleanza tra tutti i suoi disparati nemici, Carlo V abdicò nel 1556 e divise l'impero asburgico tra suo figlio Filippo II di Spagna (che ottenne Spagna, Paesi Bassi, Napoli, Sicilia e Sardegna, oltre alle colonie americane) e suo fratello Ferdinando I d'Austria (che ricevette Austria, Croazia, Boemia ...

  2. Ferdinando I d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, e sovrano di Boemia e Ungheria dal 1526. Figlio di Filippo d'Asburgo e di Giovanna di Castiglia, Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa ...

  3. Carlo discendeva da alcuni dei casati più illustri della nobiltà europea: infatti, era figlio di Filippo d'Asburgo, detto il Bello (perciò nipote dell'Imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna detta la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia).

  4. Appunto di storia per le medie riguardo Carlo V, con analisi della sua famiglia di provenienza e del suo impero.

    • (1)
  5. Nella primavera del 1529 Ferdinando d’Asburgo, fratello di Carlo V, convoca una seconda Dieta a Spira, nella quale viene deciso che i Protestanti devono lasciare libertà religiosa per i...

    • (1)
  6. 1 apr 2019 · L’abdicazione di Carlo V e la divisione dell’impero. Nel 1556, dopo aver visto fallire tutti i suoi ideali, Carlo V abdicò. Affidò la corona d’Austria al fratello Ferdinando I e la corona di Spagna con tutti i suoi domini al figlio Filippo II. Si ritirò poi in convento in Estremadura. Morì il 21 settembre 1558.

  7. 3 giorni fa · Carlo V d'Asburgo: storia, biografia e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia.