Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem (Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716), principe elettore del Palatinato (1690-1716), duca palatino di Neuburg (1690-1716), duca di Jülich e Berg (1679-1716), e duca del Palatinato Superiore e ...

  2. Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté nella guerra di successione spagnola contro Luigi XIV.

  3. Le sue pressioni su Giovanni Guglielmo del Palatinato portarono all'abolizione della coverture nell' Elettorato del Palatinato nel 1707, rendendo ciò una precoce adesione ai diritti delle donne.

  4. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem (Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716), principe elettore del Palatinato (1690-1716), duca palatino di Neuburg (1690-1716), duca di Jülich e Berg (1679-1716), e duca del Palatinato Superiore e ...

    • Giovinezza
    • Elettrice Palatina
    • Successione
    • Ritorno A Firenze
    • Ritiro A Villa La Quiete
    • Ultima Dei Medici
    • Morte
    • Sepoltura

    Anna Maria Luisa nacque l'11 agosto del 1667 da Cosimo III de' Medici, Granduca di Toscana, e dalla consorte Margherita Luisa d'Orléans, quando ormai le relazioni tra i genitori erano così deteriorate che la madre, accortasi di essere rimasta incinta, tentò di procurarsi un aborto andando a cavallo a rotta di collo. La nascita della bambina, second...

    Nel 1669, Anna Maria Luisa fu considerata come potenziale sposa del delfino Luigi, l'erede apparente di Luigi XIV di Francia ma Cosimo III non voleva un secondo matrimonio francese e declinò l'offerta, preferendo intavolare trattative per maritare la figlia a re Pietro II del Portogallo. I ministri portoghesi, tuttavia, temendo che avesse ereditato...

    Il matrimonio fu dunque senza eredi e, morto il marito nel 1716, Anna Maria Luisa tornò a Firenze, dove ormai era certa la prossima estinzione della casata granducale. Erano andati infatti allo stesso modo i matrimoni dei fratelli Ferdinando e Gian Gastone, ed era pure finita infelicemente la disperata mossa del Granduca Cosimo, che aveva fatto abb...

    L'Elettore Palatino morì nel giugno 1716 ed Anna Maria Luisa tornò a Firenze nell'ottobre 1717. Il suo arrivo a Firenze fu duramente contrastato dalla cognata, Violante di Baviera, moglie del defunto principe Ferdinando la quale, intenzionata a tornare a Monaco di Baviera, fu tuttavia convinta a rimanere da Gian Gastone mentre Cosimo III, onde evit...

    Alla morte di Cosimo III i rapporti tra il nuovo granduca Gian Gastone e la sorella Anna Maria Luisa, mai positivi, si deteriorarono ulteriormente: lui considerava la sorella come la responsabile dell'infelice matrimonio, mentre lei detestava la vita privata viziosa e le idee liberali del fratello che aveva abrogato i decreti restrittivi paterni e ...

    Gian Gastone morì il 9 luglio 1737, circondato dalla sorella e dai prelati, e secondo gli accordi il titolo granducale passò al duca di Lorena mentre ad Anna Maria Luisa sarebbero spettati i possedimenti allodiali, le vesti di stato, le gallerie d'arte, le proprietà nel Ducato d'Urbino, lascito di Vittoria della Rovere ed il denaro liquido di casa ...

    Il nuovo governo ben presto ottenne il disprezzo popolare ma in ogni caso il Principe di Craon, detestato dall'Elettrice per la sua corte pacchiana, le permise comunque di vivere indisturbata nell'ala a lei riservata di Palazzo Pitti, con la possibilità di invitare ospiti sotto un baldacchino di argento bardato di nero, a lutto per l'estinta dinast...

    Nel 1857, durante una prima ricognizione delle salme dei Medici, così venne ritrovato il suo corpo: Nel 2012 sono state riesumate le sue ossa, dopo la preoccupazione causata dall'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: un esame scientifico non ha trovato tracce di sifilide, che fino ad allora si riteneva fosse la causa della morte.Fu invece molto...

  5. giovanni guglielmo del palatinato - CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso L...

  6. 23 feb 2023 · È chiamata anche Elettrice Palatina perché sposata con Giovanni Guglielmo Elettore del Palatinato, facente parte cioè del gruppo che si occupava di eleggere il re di Germania. Il matrimonio avvenne a seguito di parecchi fallimenti: Anna Maria era stata prima promessa al Duca di Savoia, poi al Duca di Modena, erano intercorse delle ...