Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  2. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais [1]; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  3. 6 nov 2023 · Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('800) Altri paesi europei. Giuseppina (regina di Svezia) Beauharnais di Leuchtenberg, regina di Svezia (Milano 1807-Stoccolma 1876). Figlia di Eugenio Beauharnais, cresciuta a Milano e in Baviera, nel 1823 si sposò con il principe ereditario della Svezia-Norvegia, Oscar I. Quiz. Mettiti alla prova!

  4. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  5. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais) (Mantova, 13 aprile 1814 – Stoccarda, 1º aprile 1857), principessa di Beauharnais per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio

  6. Eugenia in tenera età con la madre, Augusta di Baviera, e la sorella, Giuseppina, in un dipinto di Andrea Appiani del 1809. Nata e allevata da cattolica, Eugenia crebbe nel Palais Leuchtenberg sulla Ludwigstraße a Monaco di Baviera e spesso trascorreva i mesi estivi con i suoi genitori al castello di Eugensberg, un castello fatto costruire ...

  7. La sera del 6 gennaio la città è tutta illuminata per festeggiare la nomina a Principessa di Bologna di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876), figlia del Viceré Eugenio Beauharnais. La proclamazione di Napoleone è avvenuta il 20 dicembre precedente nel Palazzo Reale di Milano.