Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con Battaglie dell'Adamello, si indica una serie di scontri e azioni belliche avvenute nel territorio del Gruppo dell'Adamello tra il 1915 ed il 1918 durante la prima guerra mondiale .

  2. La guerra bianca in Adamello. Tipo: lezione. Materia: Storia contemporanea. Il cannone 149G portato in montagna dagli alpini. Con guerra bianca viene definita quella parte della prima guerra mondiale combattuta sulle Alpi tra le truppe del regno d'Italia e dell' impero austro-ungarico .

  3. Orari 2024. Leggi tutto... Il Museo della Guerra Bianca in Adamello dal 1976 si occupa di tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale.

  4. 2 apr 2013 · Sull'Adamello il 1917 fu un anno di relativa calma: l'esercito italiano era infatti impegnato nelle sanguinosissime battaglie dell'Isonzo. Unica azione di rilievo ebbe luogo il 15 giugno con la conquista da parte degli italiani del Corno di Cavento a 3402 metri di quota.

  5. Con Battaglie dell'Adamello, si indica una serie di scontri e azioni belliche avvenute nel territorio del Gruppo dell'Adamello tra il 1915 ed il 1918 durante la prima guerra mondiale . Indice. 1 Le forze in campo. 1.1 Regno d'Italia. 1.2 Impero austro-ungarico. 2 Il settore Adamello-Presanella. 2.1 Il 1915: il primo anno di ostilità.

  6. Organizzazioni. Alpini. Deutsche Alpenkorps (sul fronte italiano) Fanteria - 7° e 8° reggimento, brigata Cuneo. Persone. Testimoni diretti. Svampa Carlo. 25 agosto 1915. Prosperi Lodovico. Ponte sull'Ogliolo - Ponte di Legno (Bs), 15 maggio 1918. Bibliografia. Museo della Guerra Bianca in Adamello 1915-1918. AA.VV.

  7. la Mostra Museale della Guerra Bianca è il risultato dell’impegno pluriennale dell’ Associazione Storico-Culturale della Guerra Bianca Adamellina 1915-18 che ha tra i suoi scopi quello di conservare, studiare e valorizzare le testimonianze materiali, bibliografiche, archivistiche e fotografiche relative alla Grande Guerra combattuta sul ...