Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria militare sulla Francia.

  2. Il 19 luglio 1870 la Francia dichiarò guerra alla Prussia. La guerra di movimento vide una serie di sconfitte francesi, culminate il 2 settembre 1870 con la battaglia di Sedàn.

    • (2)
  3. La guerra franco-prussiana fu il più importante conflitto combattuto in Europa tra l'epoca delle guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale, e si concluse con la completa vittoria della Prussia e l'umiliazione francese.

  4. In questo modo nacque la Comune di Parigi, un governo rivoluzionario basato su ideali socialisti, che però ebbe vita breve. Vediamo tutte le cause della guerra franco-prussiana e le conseguenze che ebbe, in un riassunto chiaro con video utili.

  5. Appunto di Storia che descrive la guerra franco-prussiana, l'anno in cui scoppiò e le cause principali che la causarono.

    • (1)
  6. La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo - nel campo politico non meno che in quello militare - la storia dell'Europa. Essa è un grande episodio della lotta tra Francia e Germania per l'egemonia politica in Europa, lotta secolare combattuta con ogni mezzo e che aveva più volte armati l'un ...

  7. La guerra franco-prussiana fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese e la Confederazione Tedesca del Nord, alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.