Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 gen 2020 · In questo articolo faremo un excursus storico sull’omosessualità nel periodo antico. Partiremo dal 1792 a.C. con il codice Hammurabi, in cui si narra di Salzikrum (donna-uomo) che poteva unirsi in matrimonio con altre donne.

  2. it.wikipedia.org › wiki › HammurabiHammurabi - Wikipedia

    Hammurabi, raramente citato in italiano come Ammurabi, è stato un sovrano babilonese, sesto re della I dinastia di Babilonia. Viene ricordato per aver unificato la Bassa Mesopotamia in un potente regno e soprattutto per aver promulgato una raccolta di leggi nota come Codice di Hammurabi, che rappresenta uno dei primi esempi di leggi scritte ...

  3. 13 mag 2024 · Andiamo a scoprire insieme l’affascinante storia del codice di Hammurabi, le sue leggi principali e il suo grande contributo allo sviluppo di norme sociali e comportamentali. Chi era Hammurabi ...

  4. 1 apr 2023 · Nel Codice di Hammurabi, appartenente alla civiltà babilonese e risalente al 1750 a.C. circa, si trovano i primi riferimenti alla violenza sessuale. Dalle leggi del manoscritto appare profondamente radicata la concezione patriarcale della donna, che era prima proprietà della famiglia d’origine e poi del marito.

  5. 18 gen 2021 · Qual è la coppia di omosessuali più antica della storia? Un murale funerario di 4.400 anni fa ritrae una coppia di uomini abbracciati: omosessuali - due servi di corte poi sepolti insieme - oppure fratelli?

  6. Sempre nel Codice di Hammurabi troviamo le prime testimonianze scritte del fenomeno lesbico, le più antiche tracce di omosessualità femminile nella storia dell’umanità.

  7. 26 set 2017 · Hammurabi: alle origini del diritto antico. Hammurabi guidò l’impero babilonese durante la sua massima espansione. Governò saggiamente il suo regno, attuando varie riforme. Come ricordato nel saggio La Babilonia dell’epoca di Hammurabi di Nicla De Zorzi pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, il valore del Codice di Hammurabi ne ...

  8. H. fu sovrano di eccezionale personalità e capacità, che riuscì a fare di Babilonia la capitale di un vasto impero comprendente tutta la Mesopotamia. Liberatosi dopo i primi anni di regno dalla soggezione assira, nel 33º anno abbatté la dinastia di Mari.

  9. www.treccani.it › enciclopedia › hammurabi-o-hammurapi_(Enciclopedia-Italiana)HAMMURABI o Hammurapi - Treccani - Treccani

    HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio di Sin-muballit, che fu il quinto re della dinastia, il cui regno si colloca nel XVIII sec. a.C. Fu forse il più grande re della Mesopotamia antica, dotato di ...

  10. La Babilonia all'epoca di Hammurabi. Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia nel 1792 a.C., è impegnato in una serie di campagne militari che hanno come scopo principale la definizione dei confini del proprio regno rispetto a quelli dei vicini regni di Eshnunna e Mari.