Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio. La Regione Lombardia fino al 29 gennaio 2019 non ha avuto una bandiera ufficiale, adottata con la successiva legge regionale 1/2019 entrata in ...

  2. Simboli lombardi: Rosa Camuna e Croce di San Giorgio. Oliviero Spada. I simboli lombardi a cui voglio fare riferimento con quest'articolo sono attinenti allo Stemma, alla Bandiera e al Gonfalone della Lombardia.

  3. 26 mag 2021 · Condividi questa pagina. La Rosa Camuna da sempre rappresenta il territorio lombardo, il simbolo è stato ritrovato 92 volte tra le 300.000 incisioni rupestri della Valcamonica risalenti all’età del ferro (primo millennio a. C.), epoca in cui la valle era abitata dai Camuni.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Rosa_camunaRosa camuna - Wikipedia

    Su proposta dell'allora assessore alla cultura della Regione, Alessandro Fontana, la stilizzazione della rosa camuna, realizzata da Pino Tovaglia, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Bruno Munari nel 1975, è diventata il simbolo della Lombardia che ne è depositaria del marchio e ne regola l'utilizzo.

  5. I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio. Introduzione Simboli della Lombardia

  6. Curiosità. La Rosa Camuna: Il Simbolo della Lombardia. La regione Lombardia, ricca di storia e cultura, è rappresentata da un simbolo intriso di significato e radicato nella sua terra: la Rosa Camuna. La Rosa Camuna: Un Simbolo di Antichità. La Rosa Camuna è uno dei simboli più antichi e significativi della Lombardia.

  7. Geografia e simboli della Lombardia. La Lombardia, posizionata nel nord Italia, è una regione priva di sbocchi marittimi, confinante a nord con la Svizzera e circondata dalle regioni italiane del Piemonte, dell'Emilia-Romagna, del Veneto e del Trentino-Alto Adige.