Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mar 2018 · Il diritto all'identità personale è riconosciuto anche a favore degli enti collettivi, con riferimento al complessivo modo d’essere degli stessi e nei limiti consentiti dalla loro particolare ...

  2. Il diritto allidentità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali. 1. Premessa. Questo capitolo, dedicato al diritto allidentità personale e al suo rapporto con la disciplina sulla protezione dei dati personali, si articola in quattro parti.

  3. Sommario: 1. Identità e identificazione, premesse per la definizione delloggetto; 2. Nascita ed evoluzione del diritto allidentità personale: enucleazione dottrinale ed evoluzione giurisprudenziale; 3. Il fondamento costituzionale del diritto allidentità personale e la conferma della Corte costituzionale; 4.

  4. In questo capitolo si proverà, quindi, a trattare le diverse modalità di impiego delle parole Sé ed Identità cercando di sottolinearne le analogie, le differenze, se di differenze si può parlare, e, in particolare si cercherà di approfondire il loro utilizzo nella psicologia dello sviluppo. 1. Sé o Identità?

  5. Dirittifondamentali.it - Fascicolo 3/2021 Data di pubblicazione – 18 novembre 2021. Diritto allidentità personale e valori costituzionali. Le linee di un modello, traendo spunto da Luigi Pirandello.

  6. La tutela dell’identità personale non coincide quindi con quella dell’onore e della reputazione, che presuppone invece l’attribuzione al diffamato di fatti offensivi. Un altro interesse della personalità, che fonde aspetti tanto del diritto all’identità personale quanto del diritto alla riservatezza, è il c.d. diritto all’oblio.

  7. SOMMARIO: 1. Introduzione: la sostanza dellidentità. — 2. Lidentità personale e il diritto. — 2.1. Il diritto alla corretta rappresentazione della propria personalità. — 2.2. Identità personale e trattamento dei dati personali. — 2.3. Identità personale e nome. — 2.4. Identità personale e « verità biologica ». — 2.5.