Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vogliamo attraverso il nostro intervento illustrare la presenza del mito di volo in numerose esperienze letterarie del novecento e spiegare come si può leggere e interpretare l’opera dello scrittore italiano Italo Calvino alla luce della leggerezza. Il mito in letteratura serve e aiuta a raccontare storie e soprattutto a

  2. 8 feb 2023 · Nella settimana di Sanremo, ricordando la più iconica canzone italiana, Volare di Domenico Modugno, ispirata forse ai quadri visionari di Marc Chagall, rifletto su quanto il mito del volo, da ...

    • Elisabetta Bolondi
  3. Questa straordinaria capacita di conservare perennemente, attraverso la nominazione, la memoria di un’impresa degna di nota, avvicina l’epilogo della vicenda di Icaro agli esiti propri della scrittura letteraria : precisamente ciò che troviamo nell’elaborazione del topos da parte di Orazio.

    • Stefano Prandi
    • 2004
  4. 20 ott 2016 · Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli. 20 Ottobre 2016. Letteratura francese Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana romantica. Gli uccelli con il loro volo rappresentano un topos letterario molto diffuso; a stormi svolazzano nelle opere letterarie sin dagli autori antichi: già Virgilio, nel sesto libro ...

  5. 1 gen 2007 · Abstract. Il contributo analizza i significati del volo nella letteratura, dall'antichità ad oggi, in prospettiva comparata: in un gioco di antitesi tra pesantezza/leggerezza, paura/coraggio, morte/vita, il volo interessa numerose figure letterarie a partire da Icaro, e coinvolge oggetti e animali magici, anche nella tradizione ...

  6. 10 feb 2020 · “Fare il volo di Icaro”, come espressione idiomatica, significa sopravvalutare imprudentemente le proprie capacità, non riconoscere i propri limiti e, quindi, compiere una o più azioni al di sopra delle proprie forze, andando incontro a conseguenze dannose o, nel peggiore dei casi, a eventi rovinosi e irreparabili.

  7. 4 nov 2020 · Recensione. 30. punti. Scarica. 3. pagine. Analisi approfondita del mito di Icaro e delle sue influenze nella letteratura italiana con richiami ad autori quali Leopardi, D'annunzio, Pascoli. Mostra di più. Vedi l'anteprima. Caricato il 04/11/2020. francesco-mauro-gallicchio 🇮🇹 11 recensioni - 8 documenti. Consigliati. Visti di recente.