Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un uomo, un uomo solo, un autentico e democratico despota, attraverso a una serie infinita di provocazioni, ingannando con una frode suprema le stesse popolazioni del suo paese, ha voluto la guerra e l’ha preparata giorno per giorno con diabolica pertinacia.

  2. 11 dic 2014 · L'11 dicembre 1941 Italia e Germania dichiaravano guerra agli Stati Uniti. Quattro giorni prima c'era stato l'attacco giapponese su Pearl Harbor.

  3. L' entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale avvenne con una serie di atti formali e diplomatici solo dopo nove mesi, il 10 giugno 1940, e fu annunciata da Mussolini stesso con un celebre discorso dal balcone di Palazzo Venezia.

  4. 9 dic 2022 · Ottantuno anni fa, l’11 dicembre 1941, Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia annunciava l’entrata in guerra dell'Italia contro gli Stati Uniti: “Le potenze del Patto di acciaio, l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista, sempre più strettamente unite, scendono oggi a lato dell’eroico Giappone contro gli Stati Uniti d’America”.

  5. 11 dic 2021 · Forse qualche diplomatico dei consolati di Chicago o di Baltimora, qualche attaché militare dell’ambasciata di Washington, qualche informatore lo avevano messo in guardia sulla potenza dell’industria delle armi americana, sui cantieri navali o sulle linee di produzione aeronautica? Niente di tutto ciò, a quanto sembra! Le tre del pomeriggio.

  6. La storia dell' Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l' entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell' Asse, che si protrasse fin...

  7. 1941. Gennaio. 3 gennaio - I britannici, dopo l'arrivo della 6ª Divisione australiana, entrano in Libia e attaccano la località di Bardia, ai confini con l'Egitto. Le difese della piazzaforte italiana sono sfondate quasi subito grazie all'impiego dei carri armati, risultanti più efficienti di quelli italiani.