Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Eugenia di Leuchtenberg nacque il 1 aprile 1845 a Palazzo Mariinskij, San Pietroburgo. [2] [3] Era la quartogenita e terza figlia femmina di Massimiliano de Beauharnais, III duca di Leuchtenberg e di sua moglie la granduchessa Marija Nikolaevna di Russia.

  2. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  3. Principessa Maria Maksimilianova di Leuchtenberg, anche nota come Principessa Maria Romanovskya, Maria, Principessa Romanovskaja, o Marie Maximiliane (San Pietroburgo, 16 ottobre 1841 – San Pietroburgo, 16 febbraio 1914), era la maggiore delle figlie di Maximilian de Beauharnais, III Duca di Leuchtenberg e di sua moglie, la ...

  4. 21 giu 2023 · Augusta di Baviera, duchessa di Leuchtenberg e viceregina d’Italia. Primi anni. Augusta Amalia di Baviera (21 giugno 1788 – 13 maggio 1851) era la figlia maggiore di Massimiliano I di Baviera e della principessa Augusta Guglielmina d’Assia-Darmstadt.

  5. 13 gen 2024 · La sera del 6 gennaio la città è tutta illuminata per festeggiare la nomina a Principessa di Bologna di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876), figlia del Viceré Eugenio Beauharnais. La proclamazione di Napoleone è avvenuta il 20 dicembre precedente nel Palazzo Reale di Milano.

  6. Dal 1712 i principi elettori di Baviera diedero il langraviato di L. in appannaggio ai loro fratelli minori, finché re Massimiliano Giuseppe lo cedette al proprio genero Eugenio di Beauharnais, col titolo ducale (1817). Per il matrimonio di Maximilien (v.), figlio di Eugenio, con Maria di Russia, la famiglia L. si trasferì in quest'ultimo paese.

  7. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais [1]; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.