Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. [1] Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse nel mondo, salute. Il beneficio delle prove [2] Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, [3] sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza.

  2. La Lettera di Giacomo è una delle lettere cattoliche (nel senso di "lettere universali") del Nuovo Testamento, tradizionalmente attribuita a Giacomo il Giusto e datata attorno al 50. Gli studiosi di critica biblica propongono diverse attribuzioni - tra le quali la maggiormente diffusa è quella pseudoepigrafica [Nota 2] - e ne collocano la ...

    • 1 Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella diaspora, salute. 2Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, 3sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza.
    • 1 Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali. 2Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d’oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro.
    • 1 Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo: 2tutti infatti pecchiamo in molte cose.
    • 1 Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra?
  3. Lettera di Giacomo. Giacomo è un uomo che ebbe il privilegio di conoscere Gesù in modo intimo, diremo familiare. Possiamo individuare come autore di questa lettera quel Giacomo che era la guida della chiesa di Gerusalemme.

  4. Giacomo scrisse questa lettera: (1) per incoraggiare i credenti di origine ebraica, che subivano prove e persecuzioni varie che mettevano a dura prova la loro fede; (2) per correggere idee sbagliate sulla natura della vera fede in Cristo;

  5. La Lettera di Giacomo (Gc) è un testo del Nuovo Testamento, inclusa tra le cosiddette lettere cattoliche. È redatta in greco e l'attribuzione è a "Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo", tradizionalmente considerato il Giacomo "fratello" (cioè cugino) di Gesù.

  6. 6 giu 2024 · Lettera di Giacomo 1. Gc 1. 1 Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella diaspora, salute. 2 Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, 3 sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza. 4 E la pazienza completi l’opera sua in voi, perché ...