Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Percorso Ministeriale che dà la possibilità di conseguire due diplomi a partire da un solo esame: il Diploma di Liceo Linguistico e il Baccalauréat francese. Per saperne di più

    • La Scuola

      La storia della scuola. Viene istituito il Liceo Scientifico...

    • Didattica

      Liceo "Principe Umberto di Savoia" Indirizzo Scientifico. Il...

    • News, Eventi e Avvisi

      News, Eventi e Avvisi - Liceo Scientifico e Linguistico...

    • Gallery

      Gallery - Liceo Scientifico e Linguistico Principe Umberto...

    • Centesimo Anniversario

      Centesimo Anniversario - Liceo Scientifico e Linguistico...

    • Te legali

      Te legali - Liceo Scientifico e Linguistico Principe Umberto...

  2. Servizi – Liceo Scientifico e Linguistico Principe Umberto di Savoia. Home. Servizi offerti dal Liceo a Genitori, Studenti, Personale ATA e Docenti. Famiglie e studenti. Iscrizioni. Diventa anche tu un nostro studente. Vedi tutti. Personale scolastico. Registro elettronico DidUp.

  3. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme di sapere.

  4. ll Liceo-GinnasioUmberto I” intitolato al Principe di Piemonte nel 1864, fu istituito con Regio decreto il 9 maggio 1862 e ubicato nell’ex convento di S. Agostino Maggiore. Iscrizioni Online Clicca sul banner per saperne di più!

  5. Descrizione. L’edificio ospita la sede succursale del Liceo ClassicoUmberto I” di Palermo. Dove si trova. Sede succursale. indirizzo. Via Regione Siciliana, 1751 - Palermo -PA. CAP. 90135. Orari. Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento si prega di contattare la segreteria scolastica. Email. PAPC09000Q@istruzione.it. PEC.

  6. www.liceoumberto.edu.it › la-storiaLa storia

    La storia. ll Liceo-Ginnasio “Umberto I” intitolato al Principe di Piemonte nel 1864, fu istituito con Regio decreto il 9 maggio 1862 e ubicato nell’ex convento di S. Agostino Maggiore. Nel 1867 fu trasferito al Vico S. Maria Apparente.