Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte. Il suo stile è ...

  2. 26 lug 2021 · Lucas Cranach il Vecchio fu un pittore del nord Europa nato a Kronach, attivo tra Quattrocento e Cinquecento e autore di opere in stile fiammingo.

  3. Il capolavoro di Lucas Cranach il Vecchio è “Il Paradiso Terrestre”, un dipinto realizzato nel 1530. Quest’opera rappresenta il primo uomo e la prima donna, Adamo ed Eva, nel giardino dell’Eden. Cranach utilizza colori vivaci e dettagli realistici per creare un’immagine affascinante e suggestiva.

  4. La sala, in origine parte dell’anticamera, ospita le opere dei maestri stranieri della collezione Poldi Pezzoli. Tra i quadri esposti è possibile ammirare il famoso dittico con i ritratti di Martin Lutero e della moglie Katharina von Bora, dipinto dal maestro del Rinascimento tedesco Lucas Cranach il Vecchio.

  5. Le prime opere conosciute, prodotte durante un soggiorno a Vienna (1501-04), sembrano connettersi con la cosiddetta scuola danubiana per l'intenso espressionismo e per il particolare accento posto sul paesaggio: accanto alle Crocefissioni (Vienna, Kunsthist.

  6. I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee. Per celebrare la ricorrenza del cinquecentenario, gli Uffizi presentano, nella mostra allestita in Sala Detti, un prezioso nucleo di dipinti di soggetto luterano appartenenti alle collezioni medicee.

  7. Lucas Cranach detto il Vecchio, in italiano arcaico conosciuto come Luca Van-Cronogio, (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale. Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale.