Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leonardino della Scala, detto Mastino I (1220? – Verona, 26 ottobre 1277), è stato un condottiero italiano, appartenente al casato veronese dei della Scala. Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269

  2. Agli inizi del XIII secolo il capofamiglia era Jacopino della Scala (figlio di Balduino), mercante di lana, benestante ma privo di titoli nobiliari. Abile politico, divenne Vicario Imperiale di Ostiglia e Podestà di Cerea. Morto nel 1215, fu padre di Mastino I, Alberto e Manfredo della Scala.

    • mastino della scala storia1
    • mastino della scala storia2
    • mastino della scala storia3
    • mastino della scala storia4
    • mastino della scala storia5
  3. Leonardino della Scala, detto Mastino I (… – Verona, 17 ottobre 1277), è stato un condottiero italiano, appartenente al casato veronese dei della Scala. Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, Capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

  4. Mastino della Scala. Nel 1259 Leonardino della Scala, detto Mastino, viene eletto Podestà di Verona. Mastino aveva dimostrato grande abilità e intelligenza politica e grazie a equilibrio e capacità diplomatiche, riesce a sopravvivere, anche politicamente, alla caduta di Ezzelino.

  5. Mori il 23 luglio 1329, a soli 38 anni e senza discendenti diretti. Il potere passò allora al nipote Mastino II della Scala, figlio di Alboino. Nel 1331 Mastino II divenne Capitano Generale della lega formata da Scaligeri, Estensi, Gonzaga e Visconti contro il Re di Boemia, che aveva già conquistato alcune città lombarde.

  6. 30 ago 2022 · Giunto nella Verona ghibellina di Mastino della Scala vi fu accolto con grande fasto. Lo scaligero lo accompagnò anche in parte della sua spedizione italiana fornendogli aiuto militare. Molti cavalieri veronesi parteciparono alla spedizione dell’aspirante imperatore.

  7. La data di nascita del D. potrebbe dunque collocarsi nel decennio 1230-1240. Il soprannome fu dovuto probabilmente a qualche caratteristica somatica, secondo l'uso del tempo; il nome, Leonardino, riprendeva invece quello dell'avo paterno già morto nel 1228.