Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mero et mixto imperio (con mero e misto imperio) è una locuzione latina medievale che indicava la delegazione dell'esercizio dei poteri di amministrazione della giustizia ad un feudatario. Il feudatario, deteneva il potere assoluto sull'intero suo territorio, ad eccezione dei beni della Chiesa, che erano immuni dalla sua giurisdizione.

  2. MERUM ET MIXTUM IMPERIUM NELLA SICILIA FEUDALE. Il diritto di amministrare la giustizia sui propri vassalli era, in ter-mini politici e sociali, il privilegio sicuramente più rilevante di cui godeva la maggior parte dei feudatari siciliani.

  3. 1 gen 2008 · Il saggio ripercorre attraverso una lettura diacronica le tappe principali che segnarono la storia della giurisdizione feudale nel Regno di Sicilia sino al Seicento, epoca nella quale si registra una forte impennata nella vendita del mero e misto imperio. Scheda breve. Scheda completa. Scheda completa (DC) Data. 2008.

    • Rosaria Cancila
    • 2008
  4. Tra il 1618 e 1648, in Sicilia furono venduti numerosi privilegi tra licentiae populandi e merum et mixtum imperium, con un introito complessivo superiore ai 150.000 scudi (cfr. Appendice).

    • Lavinia Pinzarrone
  5. Mero et mixto imperio ( con mero e misto imperio) è una locuzione latina medievale che indicava la delegazione dell'esercizio dei poteri di amministrazione della giustizia ad un feudatario.

  6. Ancora a cavallo tra i due secoli, sussistevano residui di servitù della gleba, corvées, diritti di caccia, di pedaggio, di dogane e, tra le altre cose, il merum et mixtum imperium, cioè il diritto di amministrare la giustizia sui propri vassalli 13.

  7. According to Ercole, p. 81, merum et mixtum imperium was itself originally a hybrid term which embraced even feudal rights and jurisdiction.