Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana , locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain , abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro ].

  2. La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi.

  3. Un' area metropolitana è una zona circostante un' agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale ( metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, non...

  4. Definizione di Metropolitana. metropolitana. [me-tro-po-li-tà-na] s.f., anche abbr. metro. Mezzo di trasporto rapido per persone costituito da una linea ferroviaria...

  5. Che appartiene a una metropoli, cioè alla città principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: ferrovia m., o più comunemente metropolitana s. f. (v.); l’area m., zone m., la vita metropolitana.

  6. Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, fu aperto all’esercizio a Londra nel 1863 ...

  7. Vocabolario on line. metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro].