Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Descrizione. L'archetipo della monarchia parlamentare: il Regno Unito. Il classico esempio di monarchia parlamentare è rappresentato dal Regno Unito. Secondo il motto tradizionale, il sovrano britannico regna, ma non governa. Il potere esecutivo è affidato al governo guidato dal primo ministro.

    • 1 - Belgio
    • 2 - Regno Unito
    • 3 - Danimarca
    • 4 - Liechtenstein
    • 5 - Lussemburgo
    • 6 - Norvegia
    • 7 - Paesi Bassi
    • 8 - Monaco
    • 9 - Spagna
    • 10 - Svezia
    Forma di governo: Monarchia Parlamentare Federale
    Nome del sovrano: Flippo
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 1831
    Forma di governo: Monarchia Parlamentare costitutiva
    Nome del sovrano: Carlo III
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 927
    Forma di governo: Monarchia Parlamentare
    Nome del sovrano: Federico X
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 933
    Forma di governo: Monarchia Costituzionale
    Nome del sovrano: Giovanni Adamo II (titolare), Luigi (reggente)
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 1608
    Forma di governo: Monarchia parlamentare (Granducato)
    Nome del sovrano: Enrico
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 963
    Forma di governo: Monarchia Parlamentare
    Nome del sovrano: Harald V
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 872
    Forma di governo: Monarchia Costituzionale
    Nome del sovrano: Guglielmo Alessandro
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 1747
    Forma di governo: Monarchia Costituzionale (principato)
    Nome del sovrano: Alberto II
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 1297
    Forma di governo: Monarchia Parlamentare
    Nome del sovrano: Filippo VI
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 1479
    Forma di governo: Monarchia Parlamentare
    Nome del sovrano: Carlo XVI Gustavo
    Anno in cui è iniziata la monarchia: 945
  2. Esempio di monarchia parlamentare. La monarchia parlamentare, a differenza di quella assoluta, è un modello molto diffuso in tutto il mondo. Inoltre, è garanzia di un alto grado di democrazia. Svezia e Norvegia, monarchie parlamentari, ottengono il punteggio più alto (100/100) in qualità democratica secondo i rapporti redatti da Casa della ...

  3. La naturale evoluzione della monarchia costituzionale è la monarchia parlamentare, in cui la figura del re funge da garante della costituzione e dell'unità nazionale - come ad esempio in Spagna e in Gran Bretagna - rendendosi assimilabile alla figura del presidente di una Repubblica parlamentare; non ha più il potere esecutivo, in ...

  4. La monarchia parlamentare Con la progressiva affermazione della priorità del parlamento (come organo che rappresenta i poteri effettivi nella società), il monarca, oltre a perdere il carattere di sacralità, perse di fatto anche il ruolo di capo dell’esecutivo, limitandosi a ratificare le decisioni governative prese dalla Camera elettiva.

  5. La gloriosa rivoluzione, riassunto: dalle rivolte alla monarchia parlamentare. Battaglie e protagonisti, cause e conseguenze. Mappa concettuale sulla Guerra civile inglese e la Gloriosa...

  6. Lesempio è nell’ordinamento costituzionale sabaudo introdotto dallo Statuto Albertino e nella monarchia inglese successiva alla "Gloriosa rivoluzione", con l’approvazione nel 1689 della Dichiarazione dei diritti , Bill of Rights, ove il potere della Corona cessò di essere illimitato; difatti il Re dovrà cedere il potere legislativo, conservando...