Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A 10 anni, nel 1501 presenziò alle nozze del fratello maggiore Arturo con Caterina d'Aragona, allora rispettivamente di quindici e sedici anni. Arturo tuttavia morì per una infezione poco dopo ed Enrico, ad 11 anni, divenne erede al trono.

  2. Vita e attività. Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo.

  3. 28 gen 2020 · Il 28 gennaio 1547 moriva Enrico VIII colui che per seguire i suoi vizi, da “difensore della fede” contro le bestemmie di Lutero, perseguitò peggio del Sassone la Chiesa Romana e consentì che nella cattolica Inghilterra si introducesse la peste dell’eresia.

    • Chi è Enrico VIII? Il re d'Inghilterra Enrico VIII commentò così, secondo la leggenda, la decapitazione di Anna Bolena, la donna che aveva fortemente voluto sposandola in seconde nozze: «Son di nuovo ritornato lo scapolo più felice del creato».
    • Enrico VIII: ascesa. Enrico VIII nacque a Greenwich, vicino Londra, nel 1491. Fu il secondogenito di re Enrico VII Tudor, figura principale della guerra delle due rose e discendente della famiglia Lancaster.
    • La scomunica di Enrico VIII e la chiesa anglicana. Il tentativo di annullare il matrimonio sembrava sul punto di realizzarsi nonostante le pressioni su papa Clemente VII da parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, nipote di Caterina d'Aragona e interessato a mantenere il controllo dell'Inghilterra attraverso il matrimonio tra la regina ed Enrico VIII.
    • Enrico VIII: mogli ed eredi. Nel 1536 anche Anna Bolena fu condannata a morte dal volubile Enrico VIII. La donna venne accusata di reati come l'aver praticato la stregoneria per spingere Enrico VIII a sposarla e di aver avuto vari amanti, tra cui il fratello, con i quali avrebbe progettato di uccidere il re, ma in realtà perse il favore di Enrico sia per il carattere indisponente che la portò ad essere malvista dai cortigiani più stretti del re, sia perché non riuscì a dare alla luce un erede maschio dopo la nascita della principessa Elisabetta nel 1533.
  4. Enrico VIII Tudor muore il 28 gennaio 1547 a Londra: la causa fu una ferita molto grave riportata dopo un incidente che acutizzò gotta e diabete, malattie di cui già soffriva da tempo. Vuoi ricevere aggiornamenti su Enrico VIII Tudor ?

  5. LA MORTE DI ENRICO VIII Catherine Parr, sesta moglie di Enrico VIII. Nel 1544 la salute di Enrico VIII peggiora progressivamente. Il re si ammala di gotta e di diabete e comincia a dare segni di instabilità mentale, accusando molti funzionari della sua corte di tradimento e facendoli giustiziare.

  6. 13 dic 2019 · La morte di Anna Bolena e le successive mogli. Nel 1533 Anna Bolena aveva dato alla luce una bambina, la futura Elisabetta I. Caduta in disgrazia per aver generato una figlia, Anna è accusata di adulterio e stregoneria e condannata alla decapitazione (1536).