Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AmazzoniAmazzoni - Wikipedia

    Diossippe, una delle Amazzoni, nominata da Igino. Ippolita, regina delle Amazzoni. Lampado, regina delle Amazzoni. Liliana, l'ultima della stirpe amazzone. Lisippa, regina delle Amazzoni, fondatrice della città di Temiscira e madre di Tanai.

  2. 14 nov 2019 · Definizione. Disponibile in altre lingue: Inglese, Francese, Portoghese, Spagnolo, Turco. Nella mitologia greca, le Amazzoni erano una razza di donne guerriere, famose per le loro abilità equestri, il loro coraggio e il loro orgoglio. Vivevano ai confini più remoti del mondo conosciuto, in una città sulle coste del Mar Nero, talvolta ...

    • Mark Cartwright
  3. 5 mag 2015 · Le Amazzoni sono il popolo di donne guerriere discendenti, secondo il mito, da Ares, il dio della guerra, e dalla ninfa Armonia. Abitavano sulle pendici del Caucaso o, secondo altre versioni, in Scizia oppure in Tracia. Usi e costumi delle Amazzoni. Le Amazzoni si governavano autonomamente; non tolleravano la presenza di uomini se ...

  4. 3 ott 2014 · Decifrati dei nomi di Amazzoni su alcuni vasi greci. Sembravano scritte senza senso, invece nascondevano un segreto: i nomi delle Amazzoni, le leggendarie guerriere raffigurate dalla mitologia greca, e forse davvero esistite. In uno studio di prossima pubblicazione, Adrienne Mayor della Stanford University e David Saunders, curatore ...

  5. 25 ott 2022 · 25 Ottobre 2022 - di Giovanni Luca Ragosta - Commenta. Secondo la mitologia greca, le Amazzoni sono un popolo di donne guerriere che vivevano nella Scizia (regione euro-asiatica dell’antichità) e in un’aerea imprecisata del Caucaso da cui sarebbero poi migrate. Perché si chiamavano così?

  6. Enciclopedia dei ragazzi (2005) Amazzoni. Massimo Di Marco. Un popolo di donne guerriere. Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini.

  7. 19 feb 2019 · La maggior parte dei loro nomi sono greci e contengono la radice -ipp (cavallo), o toxis (tiro con l’arco). Altri nomi riportano invece a tratti caratteriali, nomi di città o alludono all’eguaglianza con gli uomini.