Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Sezione I - Codice Civile. (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) [Aggiornato al 27/03/2024] Delle obbligazioni pecuniarie. Articoli. Relazioni. Art. 1277 — Debito di somma di danaro. Art. 1278 — Debito di somma di monete non aventi corso legale. Art. 1279 — Clausola di pagamento effettivo in monete non aventi corso legale.

    • Cosa Sono Le Obbligazioni Pecuniarie
    • Obbligazioni Di Valuta E Obbligazioni Di Valore
    • Principio Nominalistico
    • Deroghe Convenzionali Al Principio Nominalistico
    • Interessi
    • Novità Giurisprudenziali

    Le obbligazioni pecuniarie hanno per oggetto una somma di denaro. Il Codice Civile le disciplina all'art. 1277 e seguenti. Una parte della dottrina le definisce obbligazioni "generiche" perché il denaro oggetto della prestazione è considerato un bene generico. Altra parte della dottrina nega questa definizione, poiché il denaro non è una "cosa", ma...

    Le obbligazioni pecuniarie possono essere di valuta e di valore. Le prime hanno a oggetto il denaro, le seconde un bene. Una tipica obbligazioni di valore è quella risarcitoria. In questo caso infatti il denaro è il mero equivalente monetario del danno cagionato al terzo.

    Previsto e disciplinato dall'art 1277 c.c. stabilisce che le obbligazioni pecuniarie devono eseguirsi in base al loro importo nominale. Questo significa che se si contrae un debito di € 250,00 sono dovuti sempre € 250,00 anche se l'adempimento si esegue a cinque anni di distanza dal momento in cui l'obbligazione è sorta. Come precisato dal legislat...

    Le parti (debitore e creditore) possono decidere di tutelarsi contro le oscillazioni del denaro, adottando clausole di garanzia agganciate a criteri automatici (clausole oro, merci, valuta estera) o a determinazioni successive dell'ammontare, che tengano conto dell'effettivo costo della vita al tempo dell'adempimento (clausole ISTAT).

    Gli interessi sono oggetto di una prestazione accessoria e possono svolgere una funzione remuneratoria (interessi compensativi e corrispettivi) e risarcitoria (interessi di mora). L'art 1282 C.C. disciplina gli interessi corrispettivi che sono prodotti di diritto da crediti liquidi ed esigibili, a meno che le parti vogliano escluderli. Gli interess...

    Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 17989 del 13.09.2016 pongono fine a un contrasto giurisprudenziale stabilendo, in materia di obbligazioni pecuniarie, la competenza territoriale del giudice del luogo del domicilio del creditore, purché esse siano liquide.

  2. 31 ott 2017 · Le obbligazioni pecuniarie hanno ad oggetto una somma di denaro. Vediamo quali sono le principali caratteristiche e quali le differenze tra obbligazioni di valuta e di valore. Nella vita di tutti i giorni sono numerosi i rapporti obbligatori che ci vedono come protagonisti.

    • Federica Fontana
  3. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1224 Codice Civile. Risarcimento ex mora nelle prestazioni pecuniarie. La prestazione che forma oggetto dell'obbligo, per la varietà del suo contenuto, può essere costituita da una somma di denaro, considerato come l'universale mezzo di scambio.

  4. 25 mar 2024 · Sommario. 1 Le obbligazioni in generale: cosa sono. 2 Le obbligazioni pecuniarie: cosa sono e quali sono le caratteristiche principali. 3 Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico. 3.1 Debiti di valuta. 3.2 Debiti di valore. 4 Interessi delle obbligazioni pecuniarie. 5 Anatocismo. 6 Come si estinguono le obbligazioni pecuniarie.

    • Chiarastella Gabbanelli
  5. 27 mar 2024 · LIBRO QUARTO - Codice Civile. (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) [Aggiornato al 27/03/2024] Delle obbligazioni. Art. 1706 — Acquisti del mandatario. Art. 2025 — Usufrutto. Titolo I - Delle obbligazioni in generale (artt. 1173-1320) Capo I - Disposizioni preliminari. Art. 1173 — Fonti delle obbligazioni.

  6. 18 giu 2016 · Sono pecuniarie le obbligazioni che hanno per oggetto una somma di denaro (ad es., l’obbligazione del compratore di pagare il prezzo o del mutuatario di restituire la somma avuta in prestito). Tradizionalmente si afferma che, essendo il denaro una cosa generica, l’obbligazione pecuniaria si configura come una obbligazione di dare, avente ad ...