Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

  2. cultura.biografieonline.it › operazione-barbarossaOperazione Barbarossa

    15 giu 2015 · Scopri il contesto storico, le forze in campo e l'attacco dell'Operazione Barbarossa, la strategia militare con cui Hitler invase l'Unione Sovietica nel giugno del 1941. Leggi le conclusioni e le conseguenze di questo conflitto che segnò la Seconda Guerra Mondiale.

  3. 22 giu 2019 · Il 22 giugno 1941 scatta l'Operazione Barbarossa, il piano di invasione nazista dell'Unione Sovietica. Scopri le cause, le fasi e le conseguenze di questa crociata anti-comunista che segna l'inizio della Seconda Guerra mondiale.

  4. La Germania nazista attaccò l’Unione Sovietica il 22 giugno 1941, iniziando una guerra di annientamento contro il comunismo e gli ebrei. L’invasione, nota come operazione “Barbarossa”, fu una delle più grandi campagne militari della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto.

  5. 22 giu 2021 · Il 22 giugno 1941, la Germania nazista attaccò l'Unione Sovietica, iniziando una guerra che cambiò il corso della Seconda guerra mondiale. Scopri le cause, le fasi e le conseguenze di questa operazione militare, che si rivelò un disastro per i tedeschi.

  6. 29 feb 2020 · Alla fine del 1941, si ritiene che circa 600.000 ebrei fossero stati uccisi nell'ambito dell'operazione Barbarossa. La componente genocida dell'attacco alla Russia avrebbe dato il tono omicida per il resto della guerra sul fronte orientale.

  7. "21 giugno 1941 - Operazione Barbarossa: i tedeschi invadono la Russia" Il 22 maggio del 1939 a Mosca all'interno del Cremlino il ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e quello sovietico Molotov firmano il Patto di non aggressione alla presenza dei rispettivi capi di stato: Adolf Hitler e Josif Stalin.