Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 Storia. 5.1 Origini. 5.2 Tedesco moderno. 5.2.1 Germania. 5.2.2 Impero austriaco. 5.2.3 Svizzera. 6 Sistema di scrittura. 6.1 Alfabeto. 6.1.1 Lettere speciali (Eszett e Umlaute) 6.1.2 La riforma ortografica. 6.2 Al computer. 7 Parole composte. 8 Dialetti. 9 Parentela con altre lingue germaniche.

  2. Dal 1800 si forma il tedesco di oggi: Doppio ritratto dei fratelli Wilhelm (a sinistra) e Jacob Grimm (a destra), di Elisabeth Maria Anna Jerichau-Baumann, 1855. fonte: Wikimedia Commons. Nell'800, e più precisamente con la corrente letteraria del Romanticismo nasce un forte interesse per la storia della lingua tedesca.

  3. La storia della lingua tedesca è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua tedesca ha conosciuto nel tempo. Il tedesco è un idioma appartenente al gruppo delle lingue germaniche, filiazione dunque del protogermanico, di cui non si hanno attestazioni e che i linguisti hanno ricostruito grazie al metodo comparativo ...

  4. 26 nov 2022 · Storia della lingua tedesca: il Medioevo Si inizia a parlare diutisc: lalto-tedesco antico (6001050 d. C.) La storia della lingua tedesca come la intendiamo oggi (beh, più o meno) inizia attorno al 600 d.C., nel periodo delle migrazioni dei popoli germanici e della diffusione del cristianesimo.

  5. La lingua tedesca dall' antichità "theodiscus", è l'insieme di lingue appartenenti al gruppo germanico occidentale e di popolazioni che parlano tali lingue: letteratura, civiltà tedesca ecc., in particolare è una lingua usata tipicamente in Germania e dai suoi abitanti o nativi della Germania.

  6. L'origine della lingua tedesca: La lingua tedesca, così come è parlata oggi, ha molte radici: si forma a partire dai secoli avanti Cristo dai dialetti germanici, anglosassoni e scandinavi, influenze che si sentono oggi soprattutto nel vocabolario.

  7. La storia della lingua tedesca è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua tedesca ha conosciuto nel tempo. Il tedesco è un idioma appartenente al gruppo delle lingue germaniche, filiazione dunque del protogermanico, di cui non si hanno attestazioni e che i linguisti hanno ricostruito grazie al metodo comparativo.