Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 lug 2023 · Il Protocollo Ciampi, applicava l’idea innovativa di Ezio Tarantelli di legare gli aumenti contrattuali a un indice di “inflazione programmata” concordato tra le parti firmatarie.

  2. Le tappe dall'accordo del '93 a oggi. Il 23 luglio 1993 viene firmato il protocollo tra i sindacati Cgil, Cisl e Uil, la Confindustria e il Governo Ciampi sulla politica dei redditi e...

  3. La disciplina del contratto di formazione lavoro va ridefinita prevedendo una generalizzazione del limite di età a trentadue anni, e individuando due diverse tipologie contrattuali, che consentano di modularne l'intervento formativo e la durata in funzione delle diverse esigenze.

    • Biografia
    • Controversie
    • Riferimenti Nella Cultura Di Massa
    • Opere
    • Onorificenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia ed istruzione

    Figlio di Pietro Ciampi (1882-1947) e di Maria Masino, quest'ultima nata a Pisa da famiglia di Cuneo, frequentò l'Istituto San Francesco Saverio, retto dai Gesuiti, dalla terza elementare al liceo. Saltò la quinta elementare e la terza liceo per gli ottimi voti conseguiti nelle classi precedenti. Dopo la maturità, concorse alla Scuola normale superiore di Pisa per un posto nel corso di laurea in lettere: nella prova scritta di italiano del concorso trattò di Piccolo mondo antico di Antonio Fo...

    Durante la Resistenza

    Quando fu siglato l'armistizio dell'8 settembre 1943, Ciampi, che si trovava in Italia con un permesso, rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e si rifugiò a Scanno, in Abruzzo, dove trovò Guido Calogero, suo professore a Pisa, condannato al confino per le sue idee antifasciste, esponente di primo piano del pensiero liberalsocialista e vicino al Partito d'Azione. Il 24 marzo 1944 Ciampi, con un gruppo di una sessantina di persone, fra cui lo stesso Calogero, altri antifascisti, p...

    Banca d'Italia

    Nel 1946 sposò Franca Pilla (nata il 18 dicembre 1920), conseguì una seconda laurea, in giurisprudenza, presso l'Università di Pisa e partecipò al concorso che lo fece entrare come impiegato in Banca d'Italia, dove sarebbe rimasto per 47 anni (14 da governatore). Prima di entrare in Banca d'Italia era professore di liceo, e l'insegnamento era, per sua stessa ammissione, la vera grande passione. Dopo la laurea in Lettere aveva infatti ottenuto una cattedra di Lettere Italiane e Latine al Liceo...

    Nel 1993 il settimanale Famiglia Cristiana sostenne in un articolo la tesi secondo la quale l'allora governatore della Banca d'Italia avrebbe fatto parte della loggia massonica Hermes di Livorno, legata al Rito Filosofico Italiano, a sua volta legato al Grande Oriente d'Italia. La notizia venne poi smentita dal diretto interessato. La presunta affi...

    Durante il settennato Ciampi e sua moglie Franca Pilla hanno posto la loro residenza presso il palazzo del Quirinale. La consorte del Presidente, come raramente era accaduto in passato, fu spesso p...
    Durante la scelta dei soggetti per la faccia nazionale delle nuove monete italiane tramite una votazione telefonica avvenuta l'8 febbraio 1998 durante la trasmissione televisiva Domenica In, nella...
    Come Pertini, anche Ciampi assistette a una finale calcistica dell'Italia; infatti il 2 luglio 2000 come Capo dello Stato era presente allo Stadio De Kuip di Rotterdam nella finale di Euro 2000 per...
    Scritti e conferenze di Carlo Azeglio Ciampi, 6 voll., s.l., Banca d'Italia, 1983-1993
    Sfida alla disoccupazione. Rafforzare la competitività europea, a cura di, Roma-Bari, Laterza, 1996. ISBN 88-420-5092-X
    Mercati finanziari in evoluzione: riflessi per il governo della moneta e del credito, Un. Bocconi, Milano, dicembre 1989
    Un metodo per governare, Bologna, Il mulino, 1996. ISBN 88-15-05228-3

    Onorificenze italiane

    Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006: Personalmente è stato insignito di:

    Onorificenze straniere

    Tutte le onorificenze straniere ricevute durante il mandato presidenziale sono state donate da Ciampi alla Scuola Normale Superiore e sono ora esposte in una sala a lui dedicata della Biblioteca della Scuola Normale.

    Riconoscimenti

    1. Premio internazionale Carlo Magno, 2005 2. Premio Internazionale Bonifacio VIII, Accademia Bonifaciana, 2006 3. Premio Camillo Cavour - Santena - 2007 4. Nel 2018 la Scuola Normale Superiore ha istituito in suo onore l'Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi, un centro internazionale di ricerca interdisciplinare, promosso dalle classi di Scienze Politico-Sociali e di Lettere e Filosofia.

    Bruno Vespa, Il superpresidente. Che cosa cambia in Italia con Ciampi al Quirinale, Roma-Milano, RAI-ERI-Mondadori, 1999. ISBN 88-04-47159-X
    Liceo scientifico statale Fermi, Sulmona, AA.VV., Il sentiero della libertà. Un tratto di strada con Carlo Azeglio Ciampi, 1943-44, Torre dei Nolfi, Qualevita, 2001.
    Massimo Giannini, Ciampi. Sette anni di un tecnico al Quirinale, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18267-6
    Alberto Spampinato, La lezione di Ciampi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006. ISBN 88-498-1445-3
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Azeglio Ciampi
    Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Azeglio Ciampi
    Wikinotizie contiene notizie di attualità su Carlo Azeglio Ciampi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Azeglio Ciampi
    Ciampi, Carlo Azeglio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    *, CIAMPI, Carlo Azeglio, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
    Ciro Lo Muzio, CIAMPI, Carlo Azeglio, in Enciclopedia Italiana, VII Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
  4. 20 set 2016 · È opinione largamente diffusa che la concertazione sia nata nel 1993 con il protocollo del 23 luglio per volere del governo tecnico Ciampi e si sia logorata con i governi di centro-destra...

  5. 23 lug 1993 · L'accordo interconfederale è un accordo tra le confederazioni sindacali e il governo per definire regole generali che riguardano i lavoratori. Il protocollo del 23 luglio 1993 formalizza la pratica della concertazione sociale e il dialogo sociale.

  6. 9 dic 2020 · Le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Carlo Azeglio Ciampi hanno riacceso i fari sulla più importante esperienza di concertazione conosciuta in Italia, quella che, come egli scrisse,...