Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    La Prussia (in tedesco Preußen, AFI: /'pʀɔʏ̯sən/; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия?, Prussija; in yiddish פּרײַסן ‎?, Praysen) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla ...

  2. Appartiene al gruppo baltico della famiglia indoeuropea ed è documentato dal cosiddetto vocabolario di Elbing, contenente circa 800 parole, e dalle traduzioni di tre diversi Catechismi e dell’Encheiridion di Lutero, tutti del 16° secolo.

  3. Forse la cosa più importante che rimane oggi della Prussia è un mito. Ma quando un personaggio del passato - oppure, come in questo caso, uno stato - diventa un mito, questo significa sempre una semplificazione, una riduzione di un fenomeno complesso a uno più ad uso e costumi dell'opinione pubblica - o peggio - di una corrente politica.

    • prussia cos'è1
    • prussia cos'è2
    • prussia cos'è3
    • prussia cos'è4
  4. Il Regno di Prussia era una monarchia retta dalla dinastia degli Hohenzollern, in seguito anche imperatori di Germania, e la sua capitale era Berlino . Indice. 1 Storia. 1.1 La nascita del regno. 1.2 1701-1740: i primi anni del regno. 1.3 1740-1760: Le guerre di Slesia. 1.4 1772, 1793, e 1795: Ripartizione della confederazione polacco-lituana.

  5. PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti della Prussia ed esteso con loro a tutto lo stato; A. T., 51-52) È di gran lunga il più importante tra i "paesi" (Länder) dello stato ...

  6. Prùssia su Enciclopedia | Sapere.it. Indice. Generalità. Regione storica dell'Europa centrale, che fino al 1945 costituì la più vasta circoscrizione interna della Germania, con 13 province compresa la capitale Berlino.

  7. Il consolidamento del principato brandeburghese è essenzialmente una conseguenza della dura competizione politica e militare nell’area baltica, e soprattutto della pressione della potenza svedese: proprio il nuovo Regno di Prussia sarà, assieme allaRussia di Pietro il Grande, il principale beneficiario del crollo dell’egemonia svedese nell’Europa settentrionale dopo la sconfitta di ...