Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Offensiva della Prussia orientale (1945) parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale; Colonna corazzata sovietica entra in una cittadina tedesca devastata dai combattimenti. Data: 13 gennaio - 9 maggio 1945 Luogo: Prussia orientale: Esito: vittoria sovietica Schieramenti

  2. 1945 con Erich Koch: Causa: Operazione Vistola-Oder e battaglia di Königsberg: Cartografia; La provincia della Prussia Orientale (rosso), appartenente al Regno di Prussia, all'interno dell'Impero tedesco, nel 1871.

  3. Data. 22 giugno 1941 – 9 maggio 1945. Luogo. Unione Sovietica, Europa orientale, Germania Orientale. Esito. Vittoria dell' Unione Sovietica. Modifiche territoriali. Smembramento della Germania. Sostituzione della sfera d'influenza politico-militare dell'Unione Sovietica in Europa orientale.

  4. 8 giu 2023 · Entro l’agosto del 1944, le truppe sovietiche avevano attraversato il confine tedesco ed erano entrate in Prussia orientale (una provincia tedesca tra la Polonia e la Lituania del periodo interbellico). La resa tedesca

  5. Le Marce della Morte | Enciclopedia dell’Olocausto. Nell’estate del 1944, una massiccia offensiva dei Sovietici nella parte orientale della Bielorussia annientò l’Armata tedesca, permettendo alle forze di Stalin di prendere il controllo del primo dei grandi campi di concentramento creati dai Nazisti, quello di Lublino/Majdanek.

  6. Riccardo Riccardi. ORIENTALE Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte settentrionale). Il confine segue il paralleo di 54°20′ N., passando un poco a settentrione di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la ...

  7. Tra il 1944 ed il 1945 il fronte orientale registrò massicci movimenti di popolazione; uomini, donne, anziani, bambini si misero in marcia per sfuggire alla violenza dei combattimenti, ma anche per la paura della vendetta sovietica, un sentimento alimentato in larga parte dall’apparato propagandistico nazista5.