Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 lug 2016 · L’interpretazione del contratto consiste nellattività «ermeneutica» rivolta ad indagare e ricostruire il significato da attribuire alle dichiarazioni delle parti, ossia al contenuto sostanziale del contratto. Essa è regolata da norme giuridiche la cui violazione può essere dedotta come motivo di ricorso in Cassazione.

  2. 27 lug 2018 · Criteri ermeneutici e corrette regole di applicazione. Nell’interpretare il contratto o una clausola dello stesso, il giudice non può mai far propria un’interpretazione che risulti totalmente ablativa delle parole espressamente utilizzate dalle parti. Questo, in estrema sintesi, il principio affermato dalla Suprema Corte nell ...

  3. 27 mar 2024 · Le regole legali di ermeneutica contrattuale sono esposte negli artt. 1362 e 1371 c.c. secondo un principio gerarchico: conseguenza immediata è che le norme cosiddette strettamente interpretative, dettate dagli artt. 1362 e 1365, precedono in detta operazione quelle cosiddette interpretative integrative, esposte dagli artt. 1366 e ...

  4. 11 set 2023 · Vediamo in particolare: che cosa significa interpretazione e come si interpreta il contratto, quale differenza vi è tra i criteri soggetti e quelli oggettivi, quando si possono utilizzare gli uni e gli altri e quali sono i principali metodi di interpretazione del contratto. Gerarchia Tra Criteri Soggetti E Oggettivi.

  5. Guida sul contratto. In cosa consiste l'operazione ermeneutica di interpretazione del contratto, quali sono i criteri oggettivi e il valore delle intenzioni delle parti. Cos'è l'interpretazione...

  6. 14 mag 2013 · In altre parole, l'accertamento è censurabile in sede di legittimità soltanto per inadeguatezza della motivazione o per violazione delle regole ermeneutiche, che deve essere specificamente ...

  7. 1 mar 2015 · Le regole legali di ermeneutica contrattuale sono governate da un principio di gerarchia, in forza del quale i criteri degli artt. 1362 e 1363 c.c. prevalgono su quelli integrativi degli artt. 1365 - 1371 c.c., posto che la determinazione oggettiva del significato da attribuire alla dichiarazione non ha ragion d'essere quando la ...