Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Robert_CapaRobert Capa - Wikipedia

    Robert Capa, pseudonimo di Endre Ernő Friedmann, è stato un fotografo ungherese naturalizzato statunitense. I suoi reportage rendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la guerra civile spagnola, la seconda guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana e la prima guerra d'Indocina ...

  2. 10 set 2021 · Scopri la vita e le opere di Robert Capa, uno dei più famosi fotografi di guerra del XX secolo. Guarda le sue immagini iconiche, dal miliziano colpito a morte alla guerra spagnola, e le sue influenze nella fotografia giornalistica.

    • robert capa fotografo1
    • robert capa fotografo2
    • robert capa fotografo3
    • robert capa fotografo4
    • robert capa fotografo5
  3. 22 mar 2023 · Robert Capa, oltre ad essere uno dei più grandi fotografi di guerra della storia, si distinse anche come un maestro della fotografia in tempo di pace. Ha ritratto attori ed artisti famosi, documentando la vita decadente ed opulenta dei ricchi europei dell’epoca.

    • robert capa fotografo1
    • robert capa fotografo2
    • robert capa fotografo3
    • robert capa fotografo4
  4. La fama mondiale, però, arriva grazie ad una celebre fotografia scattata durante la guerra civile spagnola, intitolata Il miliziano colpito a morte (1936). Paradossalmente, la sua foto più nota è anche la più discussa, perchè ancora oggi si dubita sulla sua autenticità.

  5. Dal 31 maggio al 6 ottobre 2024, il Palazzo di Città a Cagliari ospita una grande retrospettiva dedicata al celebre fotografo Robert Capa (1913 – 1954), considerato il padre del fotogiornalismo moderno.

  6. Storia della vita di Robert Capa, fotografo ungherese. Cogliere l'attimo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Robert Capa nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  7. 3 mag 2024 · Fotografia. Robert Capa, il fotografo che ha “ritratto” la guerra, amando la pace. La nuova mostra al Museo Diocesano di Milano, che sarà inaugurata il prossimo 14 maggio, ripercorre con 300 foto la straordinaria carriera del fotografo di origini ungheresi.