Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SacrificioSacrificio - Wikipedia

    Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro ") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani) vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

  2. Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio.

  3. 16 apr 2021 · April 16, 2021June 9, 2023 by martinacammerata. Nel mondo antico il rapporto tra uomini e animali era molto stretto. La presenza animale era quotidiana e costante. Gli animali erano usati per l’allevamento, per l’agricoltura, per la caccia, e ovviamente non mancavano gli animali di compagnia.

  4. Indice. 1 Le vittime. 2 Il sacrificio nell'Odissea. 3 Il grande sacrificio nella città. 3.1 La thysia. 4 Aspetti tecnici del rituale. 4.1 Alcuni elementi del vocabolario. 4.2 Gli strumenti della thysia. 4.3 Macellazione e sacrificio. 5 Altri tipi di sacrifici. 6 Le libagioni. 7 Voci correlate. 8 Collegamenti esterni.

  5. 8 set 2023 · Perché alcuni animali sacrificano la propria vita? Dai combattimenti dei buoi muschiati alle api che si immolano, la natura mostra che l’evoluzione favorisce le collettività, non i singoli individui. DI JASON BITTEL. pubblicato 08-09-2023.

  6. 18 mar 2017 · Gli animali da sacrificare erano scelti secondo precisi criteri. Il colore dellanimale era fondamentale a seconda del rituale da compiere: le offerte alle divinità celesti erano di colore chiaro, mentre quelle alle divinità infere erano vittime nere o di colore scuro.

  7. L'olocausto (in ebraico עלה, `olah, dal verbo "far ascendere" [4]) è un tipo di sacrificio biblico, nel particolare, un sacrificio animale, il cui intero corpo viene completamente consumato dal fuoco. Secondo la tradizione giudaica, questo rituale fu istituito da Mosè.