Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa pianta divenne nota come "erba di San Ladislao" in terra magiara. Ladislao è un santo patrono dell'Ungheria, venerato soprattutto lungo i confini con la Romania e la Slovacchia. In particolare, è considerato anche il protettore dei siculi di Transilvania e figura in alcuni simboli dell'esercito nazionale (perché detto il ...

  2. Il cosiddetto Maestro delle Storie di San Ladislao è stato un pittore italiano attivo nel primo quarto del XV secolo.

  3. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  4. it.wikipedia.org › wiki › LadislaoLadislao - Wikipedia

    L'onomastico si festeggia in genere il 27 giugno (o il 30) in ricordo di san Ladislao, re d'Ungheria. Con questo nome si ricorda anche una decina di beati, perlopiù martiri sotto il regime comunista o quello nazista.

  5. Il Liceo San Ladislao (in ungherese: Szent László Gimnázium) è una scuola superiore situata a Budapest, in Ungheria. Si tratta di un istituto antico e molto conosciuto nella capitale magiara.

  6. La cattedrale metropolitana dei Santi Stanislao e Ladislao è il principale luogo di culto cattolico di Vilnius, in Lituania, e cattedrale dell'arcidiocesi di Vilnius.

  7. Ladislaus I ( Hungarian: I. László, Croatian: Ladislav I., Slovak: Ladislav I., Polish: Władysław I; c. 1040 – 29 July 1095), also known as Saint Ladislas, was King of Hungary from 1077 and King of Croatia from 1091. He was the second son of King Béla I of Hungary and Richeza (or Adelaide) of Poland. After Béla's death in ...