Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Incredibile ma vero, la storia e la popolarità di Santa Rosalia sono strettamente legate alla terribile ondata di peste che si abbattè su Palermo nel XVII secolo. La malattia, il voto e la guarigione.

  2. LA PESTE COLPISCE SEMPRE PIÙ PALERMO. 27 luglio 1624. Il Pubblico Consiglio stabilisce di onorare S. Rosalia come patrona di Palermo, dedicarle una cappella in Cattedrale, venerare le sue reliquie con una solenne e “pomposa” processione e realizzare un’arca d’argento dove riporle.

  3. Tutto l’anno, ma in particolar modo nel mese di settembre, i devoti di santa Rosalia salgono al Santuario sul Montepellegrino a piedi attraverso l’antica strada pedonale fatta costruire dal Senato della città fra il 1674 e il 1725.

  4. 1 set 2020 · Santa Rosalia, patrona di Palermo, viene festeggiata il 4 settembre. Conosciamo meglio questa santa tanto amata che sconfisse la peste e salvo la sua città.

  5. Santa Rosalia è patrona di Pegli, dove nel 1656 alcune reliquie della Santa furono portate direttamente da Palermo per contrastare l'epidemia di peste che stava sconvolgendo anche quel borgo di pescatori (a Pegli si contarono 334 vittime).

  6. 8 mag 2024 · Il 7 maggio 1624 inizia con l’arrivo della peste a Palermo anche la storia di Rosalia Sinibaldi, la giovane devota siciliana che diverrà Santa e per i palermitani la Santuzza.

  7. cattedrale.palermo.it › santarosalia › il-miracoloIl miracolo

    3 settembre 1625 - Il Cardinale Doria, luogotenente generale del regno, dispone che, essendo stata ottenuta per grazia di S. Rosalia la liberazione dalla peste, sia ripristinata la libera circolazione di uomini e merci.