Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra civile, costellata di battaglie dall'esito alterno, di repressioni e di efferati massacri, venne combattuta in Italia, in Sicilia, in Spagna e in Africa, e si concluse con la completa vittoria di Silla e con la morte o l'esilio dei principali capi della fazione democratica.

  2. La contrapposizione tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla si pone all’origine di quel processo storico che caratterizza il passaggio dalla res publica al principato, dal potere delle assemblee del senato a quello di un singolo individuo.

  3. 27 feb 2018 · La guerra civile tra Mario e Silla si concluse con la vittoria dei sillani nella battaglia di Porta Collina (82 a.C.). Subito dopo la battaglia, Silla diede l’ordine di uccidere barbaramente, nel campo di Marte, migliaia di soldati nemici, in grande maggioranza Sanniti.

  4. 3 mar 2024 · La guerra civile tra Mario e Silla fu un conflitto armato che sconvolse la Repubblica Romana tra l’88 e l’82 a.C. Essa vide contrapporsi due fazioni: i populares, guidati da Gaio Mario, e gli optimates, guidati da Lucio Cornelio Silla.

  5. 9 set 2021 · Mario esiliò ufficialmente Silla e lo rimosse dal comando della guerra mitridatica. Nel 86 a.C, fu nominato console per la settima volta, assieme al collega Cinna, di fronte ad un Senato completamente intimorito ed impotente.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Gaio_MarioGaio Mario - Wikipedia

    Gaio Mario è stato un generale e politico romano, per sette volte console della Repubblica romana. Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

  7. La prima guerra civile: Mario e Silla. IL PRIMO SECOLO A.C. L’ETÀ DELLE GUERRE CIVILI. I guerra civile (88-81 a.C.) Mario contro Silla. II guerra civile (49-45 a.C.) Cesare contro Pompeo. III guerra civile (43-31 a.C.) prima: 43-42 Ottaviano e Antonio contro Bruto e Cassio. poi: 33-31 Ottaviano contro Antonio.