Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ago 2018 · Cos’è la “sindrome cinese”: significato e teoria. Con “ sindrome cinese ” non si fa riferimento ad alcuna sindrome, malattia o disturbo di interesse medico, bensì ci si riferisce ad una teoria, diffusa negli anni ’70 del secolo scorso, secondo cui in caso di un incidente ad una centrale nucleare con fusione del nocciolo ...

  2. 31 lug 2019 · Sindrome da agitazione del vento di Fegato da deficit di sangue. In tale sindrome abbiamo: intorpidimento degli arti, tremori, tics, scosse muscolari, specie al capo, lingua pallida e deviata. Le patologie occidentali correlate sono: tics, spasmi muscolari al volto, tremori. Terapia: 3F, 8F, 20VB, 20VG, 16VG, 3RN, 6SP.

  3. Un termine semplice e significativo definisce, in medicina cinese, le patologie reumatiche: bi, cioè ostruzione. Si tratta del rallentamento e del ristagno della circolazione dellenergia e del sangue determinati dallaggressione delle energie cosmopatogene vento, freddo, umidità e calore in organismi predisposti.

  4. Sindrome cinese (The China Syndrome) è un film del 1979 diretto da James Bridges. La pellicola tratta dei pericoli dell' energia nucleare , e fu uno dei primi film di Michael Douglas assieme a un'attrice già affermata (e nota per le sue battaglie ambientaliste) come Jane Fonda e ad una "vecchia gloria" di Hollywood , Jack Lemmon .

  5. 25 gen 2020 · Il titolo dell’articolo, seppure dedicato al virus sviluppatosi in Cina negli ultimi giorni, deriva dal celebre film americano del 1979 The China Syndrome, diretto da James Bridges ed interpretato da Mihael Douglas e da Jane Fonda, sul tema quanto mai attuale dei disastri ambientali, in particolare sull’incidente in una centrale nucleare, pochi ...

  6. 19 apr 2011 · Di cosa si tratta: Sindrome cinese ( The China Syndrome) è un film del 1979 diretto da James Bridges; con Jack Lemmon, Jane Fonda e Michael Douglas – nella doppia veste di attore e produttore.

  7. La sindrome premestruale è un disturbo ricorrente della fase luteale caratterizzato da irritabilità, ansia, labilità emotiva, depressione, edema, dolore mammario e cefalea, che si verificano durante i 5 giorni precedenti le mestruazioni e di solito terminano alcune ore dopo l'inizio delle mestruazioni.