Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aldo Fabrizi. Ordinamento. A le sposette Che cosa? Chi sarà stato? Come vie' più bona? E' bello ave' 'na donna dentro casa Er medico m'ha detto Er mortorio Er primo pasto Er sogno Indolenza romana Inviti a cena La cottura La creazione La dieta La droga La notte di Natale La panzanella La Romanella Li mejo colori Lulù Magnà e dormì Mal d ...

    • Data crescente

      Sonetti Romaneschi. Da cristiano! Si mmoro e ppo’ arinasco,...

    • Titolo

      Titolo - Sonetti di Aldo Fabrizi - Altervista

    • Sacrilegio

      Sacrilegio - Sonetti di Aldo Fabrizi - Altervista

    • Un giorno da leone

      Un giorno da leone - Sonetti di Aldo Fabrizi - Altervista

  2. 9 lug 2021 · L’ossessione gastronomica dell’attore, regista e comico romano Aldo Fabrizi come noto era la pasta, a cui ha dedicato un libro di ricette a sonetti. Tra le più note “La Matriciana mia”, una...

  3. poesieromanesche.altervista.org › index › PoetiscrittoriAldo Fabrizi: Magnà e dormì

    Insomma, la magnata e la dormita, massimamente in una certa età, so' l'uniche du' gioje de la vita. La sola differenza è questa qui: che pure si ciài sonno pòi magna', ma si ciài fame mica pòi dormì. Raccolta di sonetti, poesie, fiabe e storie di Roma. Sonetti Romaneschi. Raccolta di Aldo Fabrizi: Magnà e dormì.

  4. 7 apr 2014 · LA MATRICIANA mia, la ricetta-sonetto di Aldo Fabrizi. Pubblicato 10 years ago da patiba0. Rigatoni all’Eterna Roma. LA MATRICIANA MIA. Soffriggete in padella¹ staggionata, cipolla, ojo, zenzero infocato, mezz’etto de guanciale affumicato. e mezzo de pancetta arotolata.

  5. 14 mag 2013 · La “Romanella”, la ricetta-sonetto di Aldo Fabrizi – Ricicliamo la pasta avanzata. Non buttiamo la pasta avanzata, la possiamo riciclare per il giorno dopo. Ci sono diverse soluzioni per riproporla in modo gustoso e non buttarla nell’immondizia.

  6. 10 mar 2023 · Aldo Fabrizi, maestro di romanità e romano vorace e verace, è stato un cultore del cibo. L’attore è autore di numerosi sonetti dialettali in cui si sottolinea l’amore verso i pasti e la gastronomia: la tavola imbandita e le vivande divengono, così, metafora di convivialità ma anche elemento di cultura popolare riconoscibile ...