Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles ...

  2. 28 giu 2013 · Il Trattato di Versailles, firmato nel 1919, pose le basi per la seconda guerra mondiale, imponendo pesanti sanzioni alla Germania vinta dalla prima. Scopri i fatti, le motivazioni e le conseguenze di questo trattato che segnò il destino dell'Europa.

  3. La Germania aveva perso la Prima Guerra Mondiale e nel Trattato di Versailles del 1919, le potenze vincitrici (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e le altre nazioni alleate)le imposero misure molto punitive in termini territoriali, economci e militari.

  4. Versailles, Trattato di. Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importantedei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere alla Francia l’Alsazia-Lorena e, temporaneamente, la Saar ( Saarland ); al Belgio andarono i distretti di Eupen e di Malmédy; alla ...

  5. La firma del Trattato di Versailles nella Sala degli Specchi, 1919. La prima guerra mondiale si concluse formalmente con il Trattato di Versailles, concluso a Parigi a metà del 1919. Questo trattato imponeva restrizioni alla Germania per ridurre, se non eliminare, la sua futura capacità di fare guerra ai suoi vicini.

  6. www.storiologia.it › guerra › wersaillesTRATTATO DI WERSAILLES

    TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES. 28 giugno 1919. Gli Stati Uniti d'America, l'Impero britannico, la Francia, l'Italia e il Giap¬pone, Potenze designate nel presente trattato come le principali Potenze Alleate ed Associate, Il Belgio, la Bolivia, il Brasile, la Cina, Cuba, Ecuador, Haiti, Hegiaz [Hegiaz (Barriera), Regione dell’Arabia Saudita ...

  7. Il Trattato di Versailles, sottoposto ai Tedeschi per la firma il 7 maggio 1919, obbligava la Germania a cedere territori al Belgio (Eupen-Malmödy), alla Cecoslovacchia (il Distretto di Hultschin) e alla Polonia (Pozna, la Prussia occidentale e la Slesia Superiore).