Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca contemporanea e ha causato 230.210 morti.

  2. 23 dic 2021 · Lo tsunami dell'Oceano Indiano nel 2004. Il terremoto di Sumatra è noto non solo per la sua violenza distruttiva e l'elevata magnitudo, ma anche per lo tsunami che si è generato pochissimo tempo dopo il sisma.

  3. 26 dic 2014 · Il 26 dicembre del 2004, esattamente dieci anni fa, un terremoto di magnitudo 9.3 – uno dei più violenti mai registrati in quasi mezzo secolo – nell’oceano Indiano al largo della costa...

  4. La causa dello tsunami di Sumatra del 26 dicembre 2004 che ha investito tutto l'Oceano Indiano è stato un terremoto molto violento di magnitudo pari a 9,3 della scala Richter. È stato il terremoto più grosso registrato dopo quello Cileno del 22 maggio 1960 di magnitudo 9,5.

    • tsunami del terremoto dell'oceano indiano1
    • tsunami del terremoto dell'oceano indiano2
    • tsunami del terremoto dell'oceano indiano3
    • tsunami del terremoto dell'oceano indiano4
    • tsunami del terremoto dell'oceano indiano5
  5. 26 giu 2012 · Lo tsunami che ha colpito l’Oceano Indiano è stata la catastrofe naturale più dirompente dell’ultimo secolo, causando la distruzione di case, città e la morte di 230 mila persone. Il maremoto, con magnitudo superiore a 9 della scala Richter, si è verificato il 26 dicembre 2004: l’epicentro è stato localizzato, in mezzo al ...

  6. 24 dic 2019 · Il 26 dicembre del 2004, un terremoto di magnitudo 9.3 ha scatenato un tsunami che ha causato oltre 230mila morti sulle coste dell'Oceano Indiano. Scopri le immagini più drammatiche e commoventi di quell'evento estremo che ha colpito la Thailandia, l'Indonesia, lo Sri Lanka e altri Paesi.

  7. Il 26 dicembre 2004, alle 7:58 ora locale, un terremoto di magnitudo 9.0 della scala Richter, uno dei più forti della storia degli ultimi cento anni, genera uno tsunami di dimensioni spaventose che colpisce le coste dei paesi che si affacciano sull'Oceano indiano, causando circa 300 mila vittime.