Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto I di Savoia ( Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900.

  2. 29 lug 2020 · Il complotto internazionale. Subito dopo la morte del re cominciò a circolare l’ipotesi, sostenuta con insistenza dalla polizia e dai giornali, che Bresci non avesse agito da solo ma insieme a...

  3. Fatti e misfatti della monarchia dall’unità al referendum per la repubblica, Milano 1990; E. Magrì, I ladri di Roma, Milano 1993; C.A. Andreoli, Umberto I di Savoia. Un Regno tra un attentato e un altro, Firenze 2002; P. Pinto, Il Savoia che non voleva essere re, Casale Monferrato 2002; S. Bertoldi, Il re e Margherita. Amore e morte nell ...

  4. 24 apr 2024 · Home Storia Contemporanea. Biografia di Umberto II di Savoia: vita, esilio e morte del re d’Italia. La vita completa di Umberto II di Savoia, Principe di Piemonte dal 1904 al 1944, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e, infine, ufficialmente ultimo Re d'Italia dal 9 maggio al 18 giugno 1946. di Mirko Muccilli

    • umberto i di savoia morte1
    • umberto i di savoia morte2
    • umberto i di savoia morte3
    • umberto i di savoia morte4
  5. Umberto I, nato il 14 marzo 1844, è stato il re d’Italia dal 9 gennaio 1878 fino alla sua tragica morte avvenuta il 29 luglio 1900. Appartenente alla casa di Savoia, Umberto I è stato uno dei sovrani più longevi d’Italia, regnando per oltre 22 anni.

  6. 25 mag 2021 · 25/05/2021. L’assassinio di Umberto I di Savoia, re d’Italia, avvenne il 29 luglio 1900, a Monza. A ucciderlo, con tre colpi di pistola, fu l’anarchico Gaetano Bresci. Umberto primo era salito al trono nel 1878 alla morte del padre, Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia.

  7. 9 gennaio 1878. Alla morte del padre Vittorio Emanuele II di Savoia, sale sul trono del Regno d’Italia Umberto I: vi resterà fino al 29 luglio 1900, quando l’anarchico Gaetano Bresci lo ucciderà in un attentato colpendolo con vari colpi di rivoltella. Si conquistò da subito il soprannome di “Re buono”, intervenendo di persona a ...