Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Valle d'Aosta è la regione più piccola, meno popolata e con minore densità abitativa di tutta l'Italia. Si trova nella parte nordoccidentale ed il territorio è completamente montuoso (come il Trentino-Alto Adige), senza colline o pianure, ma presenta le vette più alte della nostra penisola: Monte Bianco (4.809 metri), Monte Rosa (4.634 m.

  2. La Valle d'Aosta è la regione più piccola d'Italia. La sua superficie rappresenta solamente l'1,1% del territorio nazionale.

  3. Valle d'Aosta - Scheda. Appunto di geografia con descrizione dettagliata della Valle d'Aosta con elementi fisici, storici, ambientali e altre nozioni. Confini: a Nord con la Svizzera, a...

    • (1)
    • Dati Generali
    • Orografia
    • Geologia
    • Idrografia
    • Clima
    • Aree Protette
    • Geografia Antropica
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La regione storico-geografica della Valle d'Aosta, corrispondente al territorio amministrativo della Regione Autonoma Valle d'Aosta, alla diocesi di Aosta e al bacino idrografico della Dora Baltea, occupa l'estremo settore nord-occidentale dell'Italia. Confina a nord con il Canton Vallese (Svizzera); a nord ovest con i dipartimenti francesi della S...

    Monti

    La Valle d'Aosta è famosa per le sue montagne. Per tutta la sua lunghezza, essa separa le Alpi Pennine (a nord e ad est) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud) fino a giungere al fondo della val Ferret, dove si trova il col Ferret.

    La Valle d'Aosta è stata particolarmente interessata dalla formazione della catena delle Alpi, che qui raggiunge le vette più elevate. Particolarmente forti sono state le spinte che hanno favorito la crescita della catena alpina. Nei pressi di Courmayeur passa il Fronte Pennidico, linea di faglia crostale che ha permesso lo scorrimento tra la placc...

    Ghiacciai

    Circa un 4% della superficie valdostana è coperta da ghiacciai: se ne contano circa 200. Costantemente monitorati, subiscono il riscaldamento globale e dal 1850 si stanno progressivamente ritirando. Alcuni dei principali ghiacciai sono: 1. Ghiacciaio della Brenva, in val Veny, nel massiccio del Monte Bianco 2. Ghiacciaio del Lys nel Monte Rosa 3. Grande Ghiacciaio di Verra, alla testata della val d'Ayas, nel Monte Rosa. 4. Ghiacciaio di Château Blanc, molto visibile da Aostae dalla media vall...

    Fiumi

    Il fiume che solca l'intera Valle, da nord-ovest a sud-est, è la Dora Baltea, lungo 160 chilometri. Nasce convenzionalmente dal ghiacciaio della Brenva, in Val Veny, ma prende il nome alla confluenza tra la Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré de Bar in Val Ferret) e della Dora di Veny (dal ghiacciaio del Miage in Val Veny). Il fiume riceve le acque da tutti i torrenti delle valli laterali valdostane, lambisce il capoluogo Aosta, prosegue attraverso chiuse, rapide e tratti pianeg...

    Laghi

    Nella regione non sono presenti laghi di dimensione rilevante. I laghi più grandi sono formati da bacini artificialirealizzati per la produzione dell'energia elettrica. Tra questi si ricordano: 1. Lago di Place-Moulin a Bionaz; 2. Lago di Beauregard a Valgrisenche; 3. Lago di Cignana a Valtournenche. Altri due laghi artificiali di minori dimensioni sono il Lago Gabiet e il Lago Goillet. I laghi naturali sono di origine alpina e si trovano generalmente tra i 2.000 e i 2.700 metri di quota in c...

    A causa dell'orografia del territorio valdostano esistono dei microclimilocali assai differenti anche tra vallate o versanti vicini. Le temperature variano in base alla quota del territorio. In quota vige un clima alpino, per cui le estati sono brevi e fresche e subentrano poi dei lunghi inverni freddi con temperature che scendono anche a -20 °C e ...

    La Valle d'Aosta, per la ricchezza e la varietà dei suoi ambienti, costituisce un patrimonio che richiede particolare salvaguardia e protezione. Lo statuto speciale in vigore in Valle d'Aosta prevede una sezione autonoma regionale del Corpo forestale dello Stato, che gode di larga autonomia. Questa caratteristica permette un controllo approfondito ...

    La valle è suddivisa in otto Unité de Communes, che hanno l'obiettivo di favorire la conservazione e lo sviluppo delle ricchezze e peculiarità culturali, linguistiche ed ambientali: 1. Unité des communes valdôtaines Valdigne - Mont-Blanc - comprendente le valli e i comuni della Valdigne; 2. Unité des communes valdôtaines Grand-Paradis - comprendent...

    (FR) Augusta Vittoria Cerutti, Le Pays de la Doire et son peuple, Musumeci Editore, ISBN 88-7032-746-9.
    (FR) Bernard Janin, Le Val d'Aoste: Tradition et Renouveau, Musumeci Editore, ISBN 88-7032-308-0.
    (FR, IT) Le zone umide della Valle d'Aosta, su zoneumidevda.it.
    (FR, IT, EN, DE) Le aree protette della Valle d'Aosta su www.parks.it, su parks.it.
  4. Appunto di geografia riguardante la regione Valle d'Aosta: territorio, fiumi, laghi, le alpi, clima, città, province, storia ed economia.

  5. Scopri le caratteristiche fisiche, politiche ed economiche della Valle d'Aosta, la regione più piccola e meno popolata d'Italia. Leggi la sua storia, i suoi parchi, le sue vette, le sue lingue e le sue attività.

  6. La Valle d'Aosta è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 122 ...